Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] , P. tornò alla regia per un film di grandi ambizioni, interpretato dall'attore-regista Febo Mari e dalla vamp PinaMenichelli, Il fuoco, con cui ribaltò la grandiosità di Cabiria in un dramma sentimentale morboso girato quasi tutto in interni ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] riconosciutagli da qualche critico. Per la stessa casa cinematografica il M. curò poi la regia de Il romanzo con PinaMenichelli, A. Mastripietri, C. e Soava Gallone. Ma è all’attività di direttore artistico, di sceneggiatore e di regista presso ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Maria e Diomira Jacobini, Fernando Ribacchi; Papà (Cines, 1915) e Il sottomarino n. 27 (ibid.), entrambi con Ruggero Ruggeri, PinaMenichelli; Odio che ride (ivi, 1916), con Matilde Di Marzio, André Habay, Ruggero Barni.
Di Fior di male (Cines, 1915 ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Francesca Bertini e PinaMenichelli, sognò di diventare attrice. Trascorse un’infanzia serena con la mamma prima a Firenze, poi a Prato. Da adolescente frequentò un collegio fiorentino gestito da suore francesi e in quell’ambiente fece i suoi primi ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] , Edoardo Scarpetta, Ettore Petrolini, le sorelle Anna, Emma e Irma Gramatica, Ruggero Ruggeri, Alda e Lyda Borelli, Maria Melato, PinaMenichelli ed Ermete Zacconi (quest’ultimo in una nutrita serie di scatti sia in costumi di scena, sia in borghese ...
Leggi Tutto
Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] modello di donna fatale analogo a quello imposto negli anni precedenti sugli schermi dalle maggiori attrici, come Francesca Bertini o PinaMenichelli. Da Leda senza cigno (1918), tratto da G. D'Annunzio, a Il rifugio (1918), tratto da D. Niccodemi, a ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] fotografici delle grandi dive del cinema muto italiano (da Soava Gallone a Francesca Bertini, da Lyda Borelli a PinaMenichelli). Collaborò all'ambizioso progetto del 'fotodinamismo', che Anton Giulio, seguace del futurismo e amico di F.T. Marinetti ...
Leggi Tutto
Itala film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica fondata a Torino nel 1908 da Giovanni Pastrone e Carlo Sciamengo in occasione della messa in liquidazione della ditta cinematografica [...] Pastrone con il nome d'arte di Piero Fosco, ancora ispirato a un romanzo di D'Annunzio. L'opera fu interpretata da PinaMenichelli, diva che lavorò negli studi dell'I. F. dal 1915 al 1919 e i cui film, nonostante la censura, assicurarono sempre forti ...
Leggi Tutto
Tigre reale
Vittorio Martinelli
(Italia 1916, colorato, 95m a 16 fps); regia: Piero Fosco [Giovanni Pastrone]; produzione: Itala Film; soggetto: Giovanni Verga dalla sua omonima novella; fotografia: [...] è il marito a perire tra le fiamme.
Subito dopo il successo di Il fuoco (1915) e avendo sotto contratto una PinaMenichelli che affascinava le platee con la sua silhouette serpentina e il suo porsi da maliarda, Giovanni Pastrone decise di tirar fuori ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] tra le più famose colleghe e concorrenti della Menichelli. Ingaggiata dalla romana Cines, nel biennio 1913-15 tanto per le notizie biografiche quanto per la filmografia, V. Martinelli, Pina M. Le sfumature del fascino, Roma 2002. Si vedano inoltre: ...
Leggi Tutto