. Tribù della famiglia delle Pinacee, caratterizzata per le foglie in ordine spirale, per i frutti a cono (strobilo) con duplice ordine di squame (ovuligere e copritrici) e per avere due ovuli per ogni [...] squama. Comprende i generi Pinus, Abies, Picea, Larix, Pseudolarix, Cedrus, Tsuga e Pseudotsuga, complessivamente circa 120 specie di alberi, distribuiti nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] loranthifolia Salisb. (sinonimi A. dammara Rich., Dammara orientalis Lamb.) della Malesia e Filippine, A. australis Salisb. (Dammara australis Lamb.) dell'Australia e Nuova Zelanda ed A. robusta F. M. ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] e per i grossi strobili eretti, ovoidali, formati da squame larghissime, sottili. Gli strobili maturano in due anni. I fiori staminiferi solitari, cilindrici, eretti, si svolgono dal novembre alla primavera. ...
Leggi Tutto
. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; [...] C. Konishii Hayata e C. Kawakamii Hayata dell'isola di Formosa. La C. lanceolata è un albero che ricorda l'Araucaria brasiliana, alto sino a 10-15 m., con bella chioma a rami verticillati, densamente fogliosi. ...
Leggi Tutto
SCIADOPYTIS
Adriano Fiori
. Genere di Conifere della famiglia Pinacee a struttura che si scosta dal normale e quindi da alcuni collocato nella tribù delle Taxodieae, da altri in quella delle Abieteae; [...] comprende una sola specie, la Sc. verticillata Sieb. et Zucc. (1842) = Taxus verticillata Thunb. (1784), originaria del Giappone meridionale (isole Honshū e Shikoku). Albero alto sino a 40 m., a rami lunghi ...
Leggi Tutto
TUJA (lat. scient. Thuja)
Adriano Fiori
Genere di Pinacee, tribù Cupressee, affine a Chamaecyparis di cui ha lo stesso portamento: ma ne differisce per la struttura del frutto. Le Tuie hanno foglie squamiformi, [...] opposte e decussate per cui risultano in 4 file e i rametti sono appiattiti; il frutto (galbula) è formato di poche squame, prima carnose e alla fine lignificate, ciascuna portante di regola due semi.
Le ...
Leggi Tutto
. Tribù di Conifere della famiglia Pinacee da alcuni autori considerata come famiglia distinta, caratterizzata dalle foglie opposte o verticillate, acicolari o squamiformi. L'infruttescenza può essere [...] un cono globoso, che si dice anche galbulo, a squame prima carnose, poi lignificate, oppure una pseudobacca, quando le squame diventano a maturità tenere e carnose. La pseudobacca si osserva soltanto nel ...
Leggi Tutto
. Genere di piante appartenente alla famiglia Pinacee, tribù Cupressee, comprendente una sola specie (A. pyramidalis Miq., Callitris acthiostrobus F. Muell), dell'Australia meridionale-occidentale. È un [...] arbusto assai ramoso affine alla Tuia d'Algeria (Callitns articulata) ...
Leggi Tutto
Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] che maturano in un anno, sono piccoli, ovoidei od oblunghi, con squame sottili. Il genere comprende 10 specie dell’emisfero boreale. In Europa cresce Larix decidua (v. fig.), diffuso nelle Alpi e nell’Europa ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, di cui si coltiva frequentemente a scopo ornamentale e forestale la Cr. iaponica Don (Cupressus iaponica L. f.), originaria della Cina e Giappone, [...] detta Cipresso del Giappone. È un albero elegante, a foglie lesiniformi e con infruttescenze simili a quelle del Cipresso, ma più piccole, con le squame copritrici (brattee) saldate alle ovuligere, però ...
Leggi Tutto
pinacee
pinàcee s. f. pl. [lat. scient. Pinaceae, dal nome del genere Pinus «pino»]. – In botanica, importante famiglia di gimnosperme, che nel passato comprendeva specie ora incluse nelle famiglie cupressacee e tassodiacee; sono caratterizzate...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...