Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] come variabili sono le dimensioni (da 2,5 μm in Myosotis, a 250 μm in Mirabilis; nel p. delle Pinacee e delle Podocarpacee, sono caratteristiche due espansioni laterali vescicolose, importanti nel trasporto anemofilo del polline (fig. 1). Quanto al ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] a volte sono raggruppate a formare uno strato chiamato epitelio ghiandolare, come quello che tappezza i canali resiniferi delle Pinacee. Spesso le g. esterne stanno all’apice di peli (peli ghiandolari), i quali sono pluricellulari con cellula apicale ...
Leggi Tutto
pinacee
pinàcee s. f. pl. [lat. scient. Pinaceae, dal nome del genere Pinus «pino»]. – In botanica, importante famiglia di gimnosperme, che nel passato comprendeva specie ora incluse nelle famiglie cupressacee e tassodiacee; sono caratterizzate...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...