Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] aghiformi e rigide riunite in fascetti disposti a 2-8 (di rado 1) su rametti brevi (brachiblasti), isolati su rami lunghi (macroblasti) oppure all’ascella di catafilli (squame delle gemme). I brachiblasti ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] e molto acido succinico (C6H6O4) e perciò detta in mineralogia succinite, proviene da morte foreste oligoceniche di specie resinose (pinacee ed abetacee), giacenti sotterra in prossimità della costa del Mar Baltico (fra l'Oder e il bacino dell'Elba) ...
Leggi Tutto
pinacee
pinàcee s. f. pl. [lat. scient. Pinaceae, dal nome del genere Pinus «pino»]. – In botanica, importante famiglia di gimnosperme, che nel passato comprendeva specie ora incluse nelle famiglie cupressacee e tassodiacee; sono caratterizzate...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...