La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] Smeraldo), con il proseguimento degli scavi archeologici (Pompei, Ercolano, Baia, Stabia), la sistemazione di musei (PinacotecadiCapodimonte) e il perfezionamento di altri servizî.
Bibl.: G. Tagliacarne, La Campania, in Nuovo Mezzogiorno, I (1958 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] è tra i più ricchi del mondo, arricchito dei pregevoli rinvenimenti di Pompei, Ercolano e Stabia; il Museo e galleria nazionale diCapodimonte, oltre all’importante Pinacoteca Farnesiana, conserva dipinti dell’Ottocento provenienti dalle chiese della ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] la sommità dell'Astagno, con la rocca diCapodimonte (1349), alla sommità del colle di S. Cataldo, sul quale si ergeva La Chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa di Ancona, Ancona 1975.
G. Marchini, La pinacoteca comunale di Ancona, cat., Ancona [1979].
V. ...
Leggi Tutto