PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di Giulio II, poi distaccati e oggi nei depositi della Pinacoteca Vaticana, iconograficamente ispirati all’VIII libro dei Matheseos libri di festa capitolina del 1513 e poi, l’anno successivo, in occasione della presenza di Isabella d’Este a Roma, per ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] della chiesa di S. Francesco ora nel Museo Civico di Pesaro (la cimasa, con la Pietà, è alla Pinacoteca Vaticana). Anche di cielo, delle collezioni Kress e Mellon alla National Gallery di Washington, degli Uffizi, della Capitolina a Roma, o quello di ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di predella) due tavolette, raffiguranti la Crocifissione e il Seppellimento della Vergine, conservate presso la Pinacotecadi notevole rilievo sulla scena culturale capitolinadi primo Quattrocento: colto umanista, custodiva una biblioteca didiRoma ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] di S. Cecilia a Como (oggi a Milano, Pinacotecadidi avere posato per il Lomi (Arch. di Stato diRoma, di famiglia del principe di Palombara Paolo Savelli, il maggiore committente dell'artista durante i suoi ultimi anni nella città capitolina ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] di S. Luca come accademico di merito il 31 marzo 1686 (Roma, Archivio Storico dell’Accademia di S. Luca, Libro delle risoluzioni e decreti, vol. 45, c. 127r). Nella pinacotecadicapitolina, la decorazione della navata della chiesa oratoriana di ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] leggibile la data 1558 sul retro del Ritratto di Cassiano Dal Pozzo senior (Roma, PinacotecaCapitolina), un patrizio biellese che fu primo presidente del Senato di Piemonte.
La tavola, arricchita di emblemi e motti latini allusivi alla fugacità dell ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Morte e l'Assunzione della Vergine, proveniente da S. Domenico di Ascoli, a Roma nella PinacotecaCapitolina. Anche qui il F. sfoggia uno stile basato sulla mescolanza dell'arte di Raffaello, Leonardo e Pedro Fernandez, con risultati che sono stati ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] XIX (1978), pp. 28-45; R. Bruno, RomaPinacotecaCapitolina, Bologna 1978, p. 90 fig. 211; Gli affreschi di PaoloIII a Castel S. Angelo, 1543-1548... (catal.), a cura di E. Gaudioso - F. Aliberti Gaudioso, Roma 1981, I-II, ad Indicem; G. Cirillo - G ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Battista, documentato da una versione, forse della bottega (Roma, Pinacotecacapitolina), un S. Girolamo penitente, un Compianto sul Cristo morto e una tela con Mercurio ordina a Enea di abbandonare Didone, nota da una versione su tavola (già ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato diRoma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Castello Sforzesco. Pinacoteca, III, Milano 1999, pp. 298-303; Percorsi caravaggeschi tra Roma e Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1999 (in partic. G. Romano, Presentazione, pp. 9-12; M.C. Terzaghi, “Quasi tutti li pittori diRoma”: i piemontesi ...
Leggi Tutto