Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] della sintassi che si offre a una lettura sospesa nel tempo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: V. Bramanti, Accardi, Pinacoteca Comunale, Ravenna 1983; M. Brouwer, F. Gualdoni, Carla Accardi, Galleria Civica di Modena, Modena 1989 (con bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] . nel 1921, saliva a 7430 nel 1931 (densità 98 per kmq.). L'antica dignità civica è attestata dall'archivio con 300 pergamene, dalla biblioteca, dalla pinacoteca, che raccoglie molte opere del ginesino Stefano Folchetti (scorcio del sec. XV), seguace ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] . Un suo interno del duomo di Milano è conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano, mentre altre opere sue sono ora Carducci, in Soncino. Un suo busto marmoreo Sognando è nella Galleria civica d'arte moderna di Milano.
Bibl.: G. Caimi, Delle arti ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] numerosi dipinti, fra i quali il quadro di Antonio Stom della Pinacoteca Querini Stampalia (28). Dopo quel rito, scrive Saint-Didier, feste per le dogaresse del 1556 e 1597, e per ricorrenze civiche come la fine della peste nel 1631, l’assassinio del ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del Capitano del popolo (1270 ca.-1282) con la torre civica, completata nel 1305, e il trecentesco palazzo dei Priori ( 77-85; P. Scarpellini, Le pitture, ivi, pp. 25-60; La Pinacoteca Comunale di Assisi. Catalogo dei dipinti, a cura di F. Todini, B. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ante 1329).Al sec. 13° appartiene la torre civica di Gualdo Tadino, mentre al Trecento il palazzo F/2; H/2), e dei capolettera staccati (Città di Castello, Pinacoteca Com.); il Maestro di Montelabate, autore degli affreschi nella sala del Capitolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] la cosiddetta Tavola del Giudizio (Città del Vaticano, Pinacoteca), di verosimile datazione allo scorcio dell’XI secolo, Bibbia di San Daniele del Friuli (metà XII secolo: Civica Biblioteca Guarneriana, ms. 3) che sembrerebbe da attribuire alla ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Maestà su tavola (Massa Marittima, Mus. archeologico e Pinacoteca Civ.), che andava ad aggiungersi alla Madonna delle Grazie Ames-Lewis, Tuscan Marble Carving 1250-1350. Sculpture and Civic Pride, Cambridge 1997; V. Ascani, Il Trecento disegnato. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] novità lombarde, dagli affreschi di Mocchirolo (Milano, Pinacoteca di Brera) a quelli di S. Maria Maggiore urbano antico della Torre, ivi, pp. 31-49; A. Segagni Malacart, La Torre Civica e le torri campanarie padane del secolo XI, ivi, pp. 51-82; H. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e alla Galleria civica d’arte moderna di Torino, mentre né Firenze, né . Lamberto Vitali e la sua collezione, a cura della Direzione della Pinacoteca di Brera, Milano 2001 (con schede di L. Arrigoni); M.L ...
Leggi Tutto