BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] Brera), alla quale seguivano I fratelli al campo (1869, Pinacoteca di Brera) - intitolato in origine Ricordo di Venezia per quale risalta, per esempio, nella serie di album della Civica Raccolta Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano - e dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] n. 583 e nella Madonna della Misericordia entrambe alla Pinacoteca di Siena, considerate le sue prime opere (1308 Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti.
La maggior parte della produzione civica di Simone Martini è oggi perduta: palii, arredi, biccherne, ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] 1774), costituendo il primo nucleo dell'attuale Libreria Civica; membro della Camera degli artigiani, vicario di provvisione de' Picenardi furono allogate la sua biblioteca e la sua pinacoteca; altra fine ebbero la raccolta di pietre incise e cammei, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] edifici – fra cui lo Zwinger, sede della famosa pinacoteca – vengono riportati al loro splendore. In particolare la Frauenkirche caduta del Muro, viene resa pubblica l’iniziativa civica che prevede la ricostruzione integrale della Frauenkirche: si ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] bocca - e il ritratto di Ludovico Raymond (Torino, Galleria civica d'arte moderna); mentre sono del 1858 i due celebri ritratti a Napoli (Principessa Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionale di Bologna (Egloghe), nella Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] saldatura dei quattro quartieri, a simboleggiare l'unità del governo civico; la massiccia e severa mole in bozze di pietra, gli affreschi della seconda metà del sec. 13°, oggi nella Pinacoteca Civ. e Mus. degli Arazzi, che conserva inoltre importanti ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] indirizzate a G. Ricci Oddi": F. Arisi, Galleria… Ricci Oddi…, Piacenza 1968, pp. 112s.), nella Civica Galleria d'arte moderna e nella Pinacoteca di Brera a Milano, ecc.
Nella sua lunga carriera artistica il C. ottenne altri riconoscimenti, oltre ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] altre opere meritano di essere ricordate: l'Autoritratto della Pinacoteca Carrara firmato e datato 1756; gli affreschi della cupola sopra alcuni quadri della parrocchiale di Alzano, in Boll. della Bibl. civica di Bergamo, XV (1921), 2, pp. 24-28; R. ...
Leggi Tutto
Bertini, Giuseppe
Fortunato Bellonzi
Pittore (Milano 1825 - ivi 1898). Personalità di rilievo nell'ambiente artistico milanese del secondo Ottocento, e dal 1860 insegnante a Brera accanto all'Hayez [...] fu il primo direttore, e fu anche direttore della Pinacoteca di Brera. Indubbiamente abile, ma irresoluto tra il che consegna il manoscritto dell'Inferno a frate Ilario (Milano, Galleria Civica d'Arte Moderna) - ed era un tema già svolto dal ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto, miniatore (Siena 1505-10 - ivi 1571). Nella sua versatile attività, N. ebbe come costante riferimento l'arte del Sodoma, di cui fu allievo e genero, di D. Beccafumi e di [...] : miniature di due antifonarî (1531 e 1532, Genova, Bibl. civica Berio), affreschi nel chiostro del monastero di Monte Oliveto (1534), Incoronazione della Vergine (Siena, pinacoteca), Annunciazione, in stucco (Siena, coll. Chigi Saracini), palazzo ...
Leggi Tutto