ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fiancheggiato da due lauri: sulla porta era infissa la corona civica, con sopra inciso l'elogio: ob cives servatos. una Raccolta Lapidaria.
I Musei Capitolini constano, oltre che della Pinacoteca e della Protomoteca (v.), di quattro parti: 1) Museo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] custodito nell'"eremo di Camaldoli". Una pinacoteca, quella destinabile agli eruditi, in cui volta additato nel "teatro" lo strumento principe per una pedagogia civica di massa, denuncia proprio Carlo Gozzi quale esemplare d'un teatro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] quale, in una tavola datata 1433, ora nella Pinacoteca di Siena, aveva dimostrato una meravigliosa capacità di del mondo, in A. Brilli, F. Chieli, Piero della Francesca. Il Museo Civico di Sansepolcro, Milano 2002, pp. 47-57.
65 Y. Bonnefoy, La ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ammessa. Gli abitanti di Mestre vogliono avere una loro pinacoteca, un loro museo […] quelli del centro storico non gli 1987 ospita i summit del G7), alla Guggenheim, ai Musei Civici (che includono, tra gli altri, Palazzo Ducale, Correr, Ca ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] nelle stesse scelte distributive e d’allestimento — della pinacoteca, sui livelli più alti della nascente moderna scienza avvio nei primi decenni del secolo: si tratta delle collezioni civiche che si costituiscono con la morte (1830) di Teodoro ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] della Pietà a Umbertide (Città del Vaticano, Musei Vaticani, Pinacoteca; Raphael, die Zeichnungen, 1983, catt. 56-57; Joannides pp. 261-387; M. Michiel, Diarii, Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2848, in E.A. Cicogna, Intorno ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] della riedificazione della Serra Piacentini per creare una galleria civica sviluppata in verticale, che integra spazi culturali e d , gli interventi più interessanti riguardano la sede della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli (2002) di Piano, un ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Compagnia della Cintura in S. Giacomo (Bologna, Pinacoteca nazionale), e il ciclo con i Fatti della , Tre progetti autografi di Antonio B. e le loro realizzazioni, in Bollettino dei Musei civici genovesi, I (1979), 1, pp. 23-50; G. Cirillo - G. Godi ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] domestica" redazione del Ritratto di Carolina Zucchi (1825: Torino, Civica Galleria d'arte moderna), la giovane che il pittore aveva 'Incontro di Giacobbe ed Esaù, del 1844, oggi alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, e dal molto più complesso e ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] tardoquattrocentesca, nota dall'esemplare conservato a Bologna (Pinacoteca Naz., inv. nrr. 1411-1414, 1446-1448
Giovannino de Grassi. Taccuino di disegni. Codice della Biblioteca Civica di Bergamo (Monumenta Bergomensia, 5), Milano 1961 (ed. ...
Leggi Tutto