GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 'anno seguente, grazie a Sansone e Dalila (Parma, Pinacoteca nazionale), ottenne il secondo premio dell'Accademia di Parma. ; appartiene a quell'anno anche un foglio della Biblioteca civica di Forlì con il giardino di città, gradevole divertissement ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dell'opera pittorica di Frate Galgario, in Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo, IX (1915), 2, pp. 71 del '700, Milano 1986, tavv. 290-321; F. Porzio, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] allora impegnato nel riordinamento e nello studio dei dipinti della Pinacoteca, al cui catalogo, edito nel 1842, collaborò il di Platone celebrati da Lorenzo il Magnifico (Torino, Galleria civica d’arte moderna), esposto da Mussini nel 1852 all ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , p. 106), e infine le due Sibille con putti della Pinacoteca nazionale di Bologna (Winkelmann, 1985).
Di ritorno nell’Urbe nel , CX (1991a), pp. 114-120; Ead., Postilla alla Torre Civica. Il progetto del Pellegrini e un disegno di Martino Bassi, in ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] collezione privata, Ritratto di Virginia Batelli nella Civica galleria d'arte moderna di Milano, Il le signore (collezione privata) e di La lettrice (Bari, Pinacoteca provinciale), Gli sposi novelli, La curiosità, entrambi in collezione privata ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , Studi in onore di Renzo Sertoli Salis, Sondrio 1981, p. 162 n. 1; D. Vicini, in Pavia, Pinacoteca Malaspina, Pavia 1981, pp. 183 s.; Galleria civica di Campione d'Italia, E. Carli, Sculture lignee dal XIV al XVI sec., Alessandria 1982, fig. 22; M ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] 'Ottocento (Di Canossa, 1913; Stegagno, 1934; Verona, Bibl. civica, ms. 3307: carteggio della lite tra la fabbriceria di Marcellise . 142s. (Francesco), 194-196 (Girolamo); G. Panazza, La Pinacoteca e i Musei di Brescia, Brescia 1968, p. 133 (Girolamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] altare. Si tratta dell'Incoronazione della Vergine (Trevi, Museo civico) replica con varianti minime (tra le quali si nota di F. Santucci, Milano 1997, pp. 169-180; A. Zezza, in Pinacoteca comunale di Todi, a cura di M.C. Mazzi - B. Toscano, Milano ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] inizi Settecento si scisse in due cognomi (Bergamo, Biblioteca Civica, Carte casa Querenghi, Indice, tomi IV-V). I riuniva la Palatina e la Gesuitica alla Farnesiana, un museo-pinacoteca d’arte antica e moderna in cui far confluire le ereditate ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Quattrocento a Cremona, in Annali della Biblioteca Statale e Libreria civica di Cremona, LII (2000), pp. 145-182, in Id., scheda, ibid., pp. 160-165; V. Zani, scheda in Pinacoteca Ambrosiana. V, Raccolte archeologiche - Sculture, a cura di M. Rossi ...
Leggi Tutto