BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] del segno, della presenza genovese del Gentileschi, col quale il B. ebbe rapporti personali (Soprani, p. 184). Nella Pinacotecacivica di Savona sono conservati un altro Miracolo di s. Antonio e una Natività, già ricordata dal Ratti (in Soprani-Ratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] privata a New York, la Crocifissione di Sibiu (Muzeul National Brukenthal), il ritratto di Pavia (Pinacoteca Malaspina), le due tavole della PinacotecaCivica di Reggio Calabria, l’ Ecce Homo nella Galleria Nazionale di Genova (Palazzo Spinola), la ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] del SS. Sacramento nella chiesa di S. Francesco al Castello di San Severino Marche, oggi custodita nella locale Pinacotecacivica, e l’Assunzione della Vergine nella collegiata di S. Maria Assunta a Lanuvio, «gran macchina barocca» (Negro, 2004 ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] di Bologna, la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Galleria d'arte moderna di Milano, la Pinacotecacivica di Alessandria ecc.
Oltre alle mostre citate nel testo si ricordano in particolare le partecipazioni alla Mostra internaz. di Monaco ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] al C. dal Riccomini (1961, p. 369, tavv. 177a, b, c; Primavera,Estate, alla Galleria Estense di Modena; Autunno,Inverno alla Pinacotecacivica di Bologna); qui, se le figure sono facilmente riconducibili all'Albani (ma non è certo poi se siano del C ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] come modello per una delle figure del discusso quadro Morte di un crociato del quasi coetaneo Altamura (Foggia, Pinacotecacivica) e aver esordito, secondo il gusto del tempo, con composizioni storiche di gusto morelliano (Manfredi fuggiasco dopo la ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] L. Callari, Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 155, 187; F. Gasparolo, I quadri del M. e la Pinacotecacivica di Alessandria, Alessandria 1916; R. Ghezzi, Un album di disegni di G. M., in Rivista di storia, arte e archeologia per ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] l'altro polittico pure con l'Incoronazione della Vergine e cinque santi della Pinacotecacivica di Fermo, rivendicato anche al Maestro di S. Elsino; le due tavole del Civico Museo Correr di Venezia coi Ss. Basilio, Giacomo, Nicolò e Daniele, laterali ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] 1498, quando l'artista dipinse ad affresco la cappella del battistero di S. Mercuriale. Un'altra Deposizione (Forlì, Pinacotecacivica), con caratteri stilistici di nordica asprezza, può essere databile sul finire del Quattrocento. Il C., che era già ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] del Bampo sull'arte locale, il progetto e la direzione del riordinamento, con chiaro e razionale metodo storico, della Pinacotecacivica nella sede di pal. Zuccareda; la costituzione del Museo della casa trevigiana a Ca' de Noal. Una serie di ...
Leggi Tutto