DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] della stessa chiesa, da ultimo nella Biblioteca civica e solo recentemente passati nell'aula consiliare ital., Torino 1971, p. 108;A. Bo, Il quadro della S. Sindone nella Pinacoteca Sabauda .... in Sindon, 1978-79, pp. 25-38; M. Natale, Museo Poldi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] Braccesco, Milano 1942, pp. 25 s.; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 54-56; F. Bologna, The la miniatura cremonese nel Quattrocento, in Annali d. Bibl. governativa e libreria civica di Cremona, VIII (1955), pp. 9 s., 25; M. L ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] in collezione privata trapanese e un'incisione nella Civica Raccolta Bertarelli di Milano), molto apprezzati dall'imperatrice , pp. 70-95; F. Mondello, La Biblioteca e la Pinacoteca Fardelliana in Trapani, in Nuove Effemeridi siciliane, 1881, pp. 260 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] . scelse di presentare Fattoria in Normandia (Torino, Civica Galleria d'arte moderna), donato alla città nel C. Ghibaudi, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, II, Milano 1994, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] privata: Mallé, 1976); e nel 1883 Sbadataccio (Torino, Galleria civica d'arte moderna), oltre a diversi ritratti. Nel 1880 e nel attività di ritrattista "sottile e finissimo"; presso la Pinacoteca di Varallo Sesia è conservato, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] (20 ag. 1933, p. 285).
Sue opere si conservano alla Pinacoteca Giannoni di Novara, a Roma presso gli eredi e alla Galleria d' moderna, nella Raccolta "Stampe Bertarelli" e nel Gabinetto civico di disegni del Castello Sforzesco di Milano. I manifesti ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] seguirono una serie di ricoveri per la cura degli occhi.
Dal 1950 aveva rivestito l'incarico di conservatore della CivicaPinacoteca di Ascoli Piceno e nel 1970 la salute malferma lo costrinse al pensionamento.
Nello stesso anno pubblicò un volume ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...]
Fonti e Bibl.: Cremona, Bibl. governativa, e Bibl. civica, Dep. Bibl. civica BB-7.8: V. Lancetti, Biografia cremonese (schede niss ., XI,3, Milano 1940, pp. 571, 581; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, p. 20; A. Peroni, in Storia di ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] chiesa dei celestini in Faenza e che ora si conserva in quella Pinacoteca comunale. Si giunge così al 1567, anno in cui il B. e datata (1574) è nella donaz. Piancastelli dei Musei civici di Forlì. Nel 1575 ricevette la commissione di eseguire, in ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] Belle Arti di Firenze, ann. acc. 1900, pp. 6-9; A. N[ardini] D[espotti] M[ospignotti], A. C. per la colloc. nella Civicapinacoteca del ritratto di lui, omaggio e dono di artisti e amici, Livorno s. d. [ma 1903; il ritratto in questione è opera di P ...
Leggi Tutto