CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] del conte di Siracusa) e la Lapidazione di s. Stefano (Roma, Gall. naz. d'arte moderna, in deposito presso la Pinacotecacivica di Ascoli Piceno). In questi ultimi quadri menzionati l'artista mostrava di aver ben meditato la lezione di stile appresa ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] è data dal confronto tra il bozzetto raffigurante la Vergine che intercede per le anime purganti della Pinacotecacivica di Savona (Rotondi, 1951, p. 280; La Pinac. civica di Savona, Savona 1975, pp. 110 s.) e l'opera stessa eseguita per la chiesa di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] , in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, ad Indicem; A. Galliano Candela, ibid., p. 623; B. Barbero, La Pinacotecacivica di Savona, Savona 1987, pp. 49 s.; G. V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in Pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] due anni.
Alcuni degli affreschi della sala nel 1875 furono staccati e riportati su tela; oggi sono divisi tra la Pinacotecacivica di Brescia (Nascita di Adone, Incontro degli sposi, Caccia col falcone, Due serve e un armato), il Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] del segno, della presenza genovese del Gentileschi, col quale il B. ebbe rapporti personali (Soprani, p. 184). Nella Pinacotecacivica di Savona sono conservati un altro Miracolo di s. Antonio e una Natività, già ricordata dal Ratti (in Soprani-Ratti ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] di Bologna, la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Galleria d'arte moderna di Milano, la Pinacotecacivica di Alessandria ecc.
Oltre alle mostre citate nel testo si ricordano in particolare le partecipazioni alla Mostra internaz. di Monaco ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] al C. dal Riccomini (1961, p. 369, tavv. 177a, b, c; Primavera,Estate, alla Galleria Estense di Modena; Autunno,Inverno alla Pinacotecacivica di Bologna); qui, se le figure sono facilmente riconducibili all'Albani (ma non è certo poi se siano del C ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] l'altro polittico pure con l'Incoronazione della Vergine e cinque santi della Pinacotecacivica di Fermo, rivendicato anche al Maestro di S. Elsino; le due tavole del Civico Museo Correr di Venezia coi Ss. Basilio, Giacomo, Nicolò e Daniele, laterali ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] 1498, quando l'artista dipinse ad affresco la cappella del battistero di S. Mercuriale. Un'altra Deposizione (Forlì, Pinacotecacivica), con caratteri stilistici di nordica asprezza, può essere databile sul finire del Quattrocento. Il C., che era già ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] del Bampo sull'arte locale, il progetto e la direzione del riordinamento, con chiaro e razionale metodo storico, della Pinacotecacivica nella sede di pal. Zuccareda; la costituzione del Museo della casa trevigiana a Ca' de Noal. Una serie di ...
Leggi Tutto