DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] s.; Id., S. D. e le vicende della vagabonda veronese Pinacoteca…, in Progetto per un museo secondo (catalogo), Verona 1979, pp Francesco Saverio, ibid., p. 107; G. P. Marchini, I Musei civici, in Cultura e vita civile a Verona, Verona 1979, pp. 532- ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] classiciste.
Nel 1796 entrò nel corpo di milizia civica per la difesa dello Stato pontificio sotto il comando per la corte di Vienna oggi al Kunsthistorisches Museum, un altro conservato nella Pinacoteca di Brera e il terzo per il r. liceo di Como) e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] s. Lorenzo, fino al 1881 in S. Nazaro, passata al Museo civico (n. inv. 610) e ora in deposito nella chiesa di (1910), p. 5 (con notizie anche su Annibale); Id., Catalogo della Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 76 s.; G. Gerola, Le ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] esigenza di approfondire le proprie conoscenze tecniche e artistiche lo indusse ad iscriversi alla civica scuola di disegno organizzata presso la Pinacoteca Tosio nella quale insegnava il bresciano G. Ariassi, artista di stretta osservanza accademica ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] a Porto Venere nel golfo della Spezia (Milano, Pinacoteca di Brera), datata 1857, ma con ogni n. 1405; R. Maggio Serra, ibid., pp. 1444 s.; L. Mallè, Museo civico di Torino. I dipinti della Galleria d'arte moderna. Catalogo, Torino 1981, pp. 175 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] parrocchiale di Carzago) un modello della quale si trova nella Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia (n. inv. 213). Anche Registro dei battesimi dal 1735 al 1758, c. 248v; Ibid., Biblioteca civica Queriniana, Mss. De Rosa, n. 3: M.A. Paratico, ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] ss. Domenico e Francesco, firmata e datata 1513, oggi nel Museo civico di Rimini; lo Sposalizio della Vergine, firmato e datato 1515, di S. Francesco di Rimini (Bologna, Pinacoteca, Depositi), tradizionalmente attribuita al figlio Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Piazza della Loggia sotto la neve a Brescia (1879: Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo).
Dagli anni Quaranta l'I. affrontò anche la Ritratto di Luigi Basiletti e Paolo Richiedei (1857: Brescia, Civici Musei d'arte e storia).
Nel 1848, allo scoppio ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] sono molto rovinati.
Ben presto però cominciò l'attività civica di A., attività molto più variata e vivace e e XIV, in La Diana, II(1927), p. 29; C. Brandi, La regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 17; B. Berenson, Pittori ital. del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] che nei musei citati e in numerose collezioni private, si trovano nelle seguenti collezioni pubbliche: Brescia, CivicaPinacoteca Tosio Martinengo; Firenze, Galleria d'arte moderna; Genova-Nervi, Galleria d'arte moderna; Milano, Pinacotecadi Brera ...
Leggi Tutto