PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] san Giovanni della Croce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese di Santa Teresa (ora Savona, Pinacotecacivica).
Nello stesso anno datò la Decollazione di san Giovanni Battista per la chiesa dedicata al santo a Genova Sampierdarena ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] in Ascoli Piceno e databile al 1653-54, e la coeva S. Francesca Romana in lettura, oggi nella Pinacotecacivica della stessa città marchigiana, mettono in luce le ricerche, essenziali in questa fase dell'evoluzione del linguaggio pittorico marattesco ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] dal viaggio a Parigi fece un ampio giro in Europa passando dall’Olanda (si veda la tela Olanda, 1855, Vasto, Pinacotecacivica), dal Belgio e da varie città italiane. Importante fu il soggiorno a Firenze, dove incontrò Giovanni Fattori e gli altri ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] probabile la partecipazione del G. alla Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Bruno della certosa di Pavia, oggi nella Pinacotecacivica della città; alla Madonna col Bambino e santi nella Galleria degli Uffizi; al S. Carlo per il ciclo del tribunale ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] artista molto amato cui offrì il più alto omaggio nell'Annunciazione dipinto concepito per la patria di questo, Cento (Pinacotecacivica). Così come operando per la chiesa dei cappuccini di Castelbolognese, guardò al Reni e alla sua pala eseguita per ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] 800 italiano… (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1992, pp. 270 s., 292 s.; Il museo negato. Cento opere dalla Pinacotecacivica di Monza, Monza 1994, p. 170; M. Zanardi, Le pitture della cappella Colleoni nella seconda metà del XVIII secolo, in I ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] pp. 929-948; M. Dalai Emiliani, Per la prospettiva "padana": E rivisitato, in Arte lombarda, XVI (1971), pp. 117-136; La pinacotecacivica di Savona, Savona 1975, pp. 66-69, 275 s.; G. Frangi, F. Lo stendardo di Orzinuovi, Brescia 1977; M. Natale, in ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] , collezione Ferretti), firmata e datata 1602 (Zampetti, 1997). Dello stesso anno sono l'Incredulità di s. Tommaso (Ancona, Pinacotecacivica) e l'Imbarco di s. Marta (Sant'Elpidio a Mare, S. Maria della Misericordia), realizzato per la basilica dove ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] dei pilastrini del polittico di Piero Della Francesca della compagnia di S. Maria della Misericordia a Sansepolcro, oggi nella Pinacotecacivica.
L'intuizione di Salmi (1942), che per primo attribuì a G. queste parti del polittico sulla base dei ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di Monza (inv. 35), riferito erroneamente a "scuola emiliana" (Museo di Monza, Museo civico dell'Arengario, Pinacotecacivica della villa Reale, Milano 1981, p. 32); la Sacra Famiglia dell'arcivescovado milanese (inv. 225), assai simile alla Madonna ...
Leggi Tutto