GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] .
Sono probabilmente da ricondurre a questi anni anche le sovrapporte con scene tratte dalla Gerusalemme liberata (Asti, Pinacotecacivica) e quelle eseguite per la sacrestia del santuario della Consolata a Torino (Visione del profeta Malachia e S ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] e la Zingarella dal Correggio (questa, all'Ambrosiana: Bona Castellotti, 1978, p. 32); nella Pinacoteca arcivescovile di Milano e nella Pinacotecacivica sono conservate due riproduzioni del Cristo nell'orto del Correggio.
Quest'attività di copia ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] anni Ottanta l'Annunciazione, mandata da Torino a Savona per il santuario di Nostra Signora della Misericordia, ora nella Pinacotecacivica della stessa città. L'opera, spesso confrontata con quella di analogo soggetto dipinta da Piola nel 1679, si ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di intensa attività della ‘Rosa dei Paci’, in Piceno economia, V (1993), pp. 37 s.; S. Papetti, Ascoli Piceno, Pinacotecacivica. Disegni, maioliche, porcellane, Bologna 1995, pp. 209-213, 216, 244-247; Id., Maioliche e terraglie in Ascoli Piceno, in ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San Marino), Bologna 1987, p. 53; La Pinacotecacivica di Cento, Bologna 1987, ad indicem; N. Clerici Bagozzi, B. G. il giovane, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] , 2014, p. 51 figg. 31-32). Dopo la doppia personale con il pittore Alessandro Poma alla Pinacotecacivica di Livorno (1931, oggi Museo civico Fattori), nel 1935si presentò come acquafortista alla II Quadriennale romana con Nido fra i monti (Londra ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] con La compagnia della morte (T. P., 1990, n. 8/b) ed Episodio della rivolta di Masaniello (Castel di Sangro, Pinacotecacivica), di una serie di dipinti ispirati alla Napoli del Seicento, ai pittori Salvator Rosa, Aniello Falcone e a Masaniello, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] della pittura trecentesca e quattrocentesca nell'Umbria meridionale, in Piermatteo d'Amelia, Todi 1996, pp. 313, 344, 347; Pinacotecacivica "Bruno Molajoli", presentaz. di A. Marabottini, introduz. e schede di F. Marcelli, Fano 1997, pp. 28, 71 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] comparso di recente sul mercato milanese, assicurato al D. da una dicitura antica.
Nell'Adorazione dei magi, oggi nella Pinacotecacivica di Milano, in deposito da Brera (inv. 395), proveniente in origine dalla demolita chiesa di S. Marcellino, dove ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] nella chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna, in La Mercanzia, XXVI (1971), 3, pp. 225-229; G. Viroli, La Pinacotecacivica di Forlì, Forlì 1980, pp. 101-104; D. Ferriani, I. F. detto da Imola, in V. Fortunati Pietrantonio, Pittura bolognese del ...
Leggi Tutto