MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] di bianchi, fu ben accolto al concorso Saverio Fumagalli dell’Accademia diBrera e nel 1884 fu riproposto all’Esposizione di belle arti di nazionale di belle arti di Bologna del 1888 Il funerale di Britannico (1888, Ferrara, Pinacoteca nazionale; ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] 'accademia diBrera, dove seguì i corsi di disegno e figura, di prospettiva, di paesaggio. I mutevoli risultati, segno di un Lombardia1900-1950, Milano 1983, pp. 60 s.; J. Soldini, La pinacoteca Züst. Catalogo generale, Bellinzona 1988, pp. 19-28; G. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] , furono donati la Natività del Correggio al Museo diBrera, la Caduta dei Bonacolsi di Domenico Morone alla Pinacotecadi Mantova e L'entrata di Carlo VIII in Firenze di F. Granacci agli Uffizi di Firenze. La totalità dei quadri (185 opere) fu ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] in opere come Antico condotto, 1925 (Esposizione diBrera, 1925); Vicolo, 1927 (Esposizione diBrera, 1927); S. Cristoforo, 1931; Beata Solitudo, 1933 (Biennale di Venezia, 1934); Autoritratto, 1936 (Biennale di Venezia, 1936); Cirene, 1934 (Biennale ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] di S. Saverio ed ebbe poi come maestro Marcellino Segrè, professore di architettura all'Accademia diBrera e collaboratore di la funzione civile ed educativa degli spazi interni, pinacoteca, scuola di pittura e biblioteca. Nel lungo loggiato, in ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] residenziali. La frequentazione dell’Accademia diBrera lo rese partecipe di un contesto culturale e artistico del blu e dell’oro (oggi custodita presso la Pinacoteca civica di Como), un edificio sormontato da una cupola, il colombario ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] M. Marangoni, Il completamento del Polittico del Mazzola B. nella Pinacotecadi Parma, in Boll. d'arte, IV(1924-24), pp. pp. 221, 229, 231-235; E. Modigliani, Cat. della Pinac. diBrera, Milano 1950, p. 89; A. E. Popham, The Drawings of Parmigianino ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] restando fedele al dato reale.
Nel 1923, grazie alla borsa di studio Remo Biaggi, istituita a favore di artisti piacentini, poté frequentare le lezioni di Ambrogio Alciati all’Accademia diBrera, dove si aggiudicò il premio Bozzi Caimi con una Testa ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] venne lodato da Camillo Boito (1871).
L’Esposizione diBrera del 1873, dove presentò con successo Le sorgenti del ad Asolo, nei pressi del convento di S. Anna, dove realizzò anche Pax (Ascoli Piceno, Pinacoteca) e La raccolta delle foglie (Milano ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] ) alla II Esposizione triennale di belle arti a Milano, che si tenne nelle sale del palazzo diBrera nel 1894. L’anno e dei Regnanti, databili al 1903-04, si conservano nella Pinacoteca civica di Oderzo); è certa, invece, la sua presenza in palazzo ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....