GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] e due opere conservate a Milano, il S. Pietro della PinacotecadiBrera e il S. Francesco dell'Ambrosiana.
L'accurato esame di queste otto tempere permise a Zeri di sottolineare la complessa cultura dell'artista: l'affinità con Giovanni Boccati ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] dicembre del 1940 nella sede della Gazzetta del popolo. Nella retrospettiva del 1942, tenutasi a Milano presso la pinacotecadiBrera, l'opera fu presentata in venticinque pezzi. Successivamente il Presepe, diviso in due gruppi, non fu più ricomposto ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] ignota) dipinto da mettere in relazione, per il soggetto, con l'opera di Achenbach, autore del Tramonto dopo un temporale a Porto Venere nel golfo della Spezia (Milano, PinacotecadiBrera), datata 1857, ma con ogni probabilità già ideata nel 1855. L ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Emilia Sommariva Seillère (Ritratto del conte Emilio Sommariva, Milano, PinacotecadiBrera).
Nel 1855 propose dei ritratti sia alla rassegna braidense, dove presentò anche una tela di soggetto storico allogatagli dal duca Antonio Litta (Gli ultimi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] , Milano 1991, I, p. 273; II, p. 894; G. Agosti, N. M., in PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, II, Milano 1994, p. 440; G. Martinelli Braglia, Pittori a Sassuolo: Giulio Secchiari ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia diBrera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] , fa giurare agli Ateniesi l'osservanza delle sue leggi, che è citato (p. 374) nel Catalogo della Regia PinacotecadiBrera del 1908di F. Malaguzzi Valeri.
Successivamente, abbandonate le arti figurative, si dedicò alla botanica e, dopo un viaggio ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] des beaux-arts de Nantes: XIIIe-XVIIIe siècle, Paris 1994, pp. 150 s. n. 91; A.G. De Marchi, in PinacotecadiBrera. Addendae apparati generali, Milano 1996, p. 180 n. 135; M.L. Giumanini, Le soppressioni a Ferrara nell’età napoleonica (1797-1814 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] , tavv. 509, 527, 622, 824, 840, 843, 851; M.A. Previtera, in PinacotecadiBrera. Dipinti dell’Otto-cento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, a cura di C. Pirovano - F. Mazzocca, II, Milano 1994, pp. 546-548; P. Thea, in ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 854 s.; Id., in PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, I, Milano 1993, pp. 293-296; F. Rossi, Accademia Carrara. Catalogo dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] 1574, la pala del G., "che par disegnata dall'antico" (Lanzi), deriva da un dipinto di ugual soggetto, conservato a Milano presso la PinacotecadiBrera, realizzato da Dosso Dossi per un altare della chiesa cremonese dell'Annunziata. Nella pala in S ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....