BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] ; Milano, Bibl. Naz. diBrera, ms. ADXV 12, n. 20/261: Manoscritto di Matteo Valerio,Memorie miscellanee riguardanti la Pinacotecadi Cremona); G. Chierici, Appunti sulla facciata della Certosa di Pavia, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] restauratore e ispettore della pinacoteca privata del re, Volpato fu personaggio di spicco nelle istituzioni artistiche nazionale di Napoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale di Parigi. Sempre nel 1877 l'Accademia diBrera elesse ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] 1891 partecipò alla prima Esposizione triennale della R. Accademia diBrera (catal., nn. 306, 445).
Colpito da malore 34; E. Baccheschi, in Il Museo dell'Accademia ligustica di belle arti. La pinacoteca, Genova 1983, pp. 77, 309 tav. 249; Aspetti ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] e progettuale che sarebbe piuttosto dovuto spettare all'Accademia diBrera, la galleria Grubicy fu investita della preparazione dell'"Italian Nell'opera A bordo della Magnina (Livorno, Pinacoteca civica Giovanni Fattori), si riassumono alcuni dei ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Brera (1876-79), dove frequentò il corso di scultura di Giosuè Argenti. Nel 1880 andò a Torino per seguire all'Albertina il corso di naz. di arte moderna di Roma e ora nella Civica Pinacotecadi Ascoli Piceno, sono tra le poche opere di soggetto sacro ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Ferrario, il rinomato scenografo. Il consiglio accademico diBrera, aspramente giudicando la relazione che accompagnava il e mosaici, si riallaccia alle prime composiziom milanesi; la pinacoteca fu inaugurata da Pio XI con un discorso pubblicato su ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] d’arte sacra di Torino nel 1898; una replica in bronzo è alla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno) lo diBrera (1862), dell’Istituto di belle arti di Urbino (1864), professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli (1888), accademico di ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] 1896 e 1912). L’anno seguente, a Brera, presentò il dipinto con Goethe morente (Alessandria, Pinacoteca civica; donato dall’artista alla città di Alessandria in segno di riconoscenza nel 1883).
Impegnativa e di grande formato, l’opera è espressamente ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] martiri gesuiti del Giappone (Rimini, chiesa del Suffragio: alla pinacotecadi Rimini ne esisteva una replica autografa distrutta durante l'ultima a Bologna, Pinac. naz.) e la Cleopatra morente diBrera.
La critica quasi concorde attribuisce al C. la ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] . Alò e Petronio, oggi in Pinacoteca, dipinta su commissione della Compagnia dei fabbri per la chiesa di S. Maria dei Mendicanti, dove 96-101; A. Emiliani, Disegni del Seicento emiliano nella Pinac. diBrera, Milano 1959, p. 61; P. F. Marucchelli Il ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....