DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] nell'orto di proprietà diBrera, oggi in deposito nella facoltà teologica di S. Simpliciano Antonio Busca, in Arte lombarda, IV (1959), 2, p. 318; M. Rosci, Pinacotecadi Varallo Sesia, Varallo 1960, p. 60; G. Motta-A. Orombelli, Il santuario della ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] il Ritratto di un prelato nella Pinacotecadi Feltre. La maniera aspra delle ante d'organo di S. Marco (Venezia, Museo di S. Marco si rappresentò nella Predica di s. Marco ad Alessandria (Milano, Brera); infatti nel gruppo di personaggi a destra in ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] , illustrata dalla pala di Foppa per Vincenzo de Fornaris (1489: Savona, Pinacoteca civica). L'impronta Maestro della Pala Sforzesca. Quaderni diBrera, IV,Firenze 1978, pp. 14, 22 s. n. 23; S. Gatti, Una sconosciuta opera di G. P. e Ambrogio Donati ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] raccolte della Pinacoteca civica di Monza - per superarli verso una modellazione delle superfici meno descrittiva e più attenta ai valori di fusione luministica.
Nel 1873 presentò all'Esposizione annuale diBrera una statuetta di Alessandro Volta ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Fondato nel 1862 come Museo Patrio di Archeologia nel Palazzo dell'Accademia di Belle Arti diBrera, comprendeva in origine anche opere d per il visitatore della Biblioteca Ambrosiana; della Pinacoteca e dei monumenti annessi, Milano 1951, p ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] maestro di figura.
Trasferitosi a Milano nel 1880, s’iscrisse alla Regia Accademia diBrera, dove fu allievo di Adriatico (1911, coll. priv.) e un gruppo di opere nella Pinacotecadi Montichiari (Marina di Fano, 1911; Capanni a Fano, 1914; Ostia, ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] G. esordì all'Esposizione annuale dell'Accademia diBrera (cui parteciperà regolarmente anche negli anni prevalentemente grigio-azzurrati di forte valenza evocativa, Le lavandaie sul Naviglio (1893: Milano, Pinacoteca Ambrosiana), serena veduta ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] 'accademia diBrera, dove seguì i corsi di disegno e figura, di prospettiva, di paesaggio. I mutevoli risultati, segno di un Lombardia1900-1950, Milano 1983, pp. 60 s.; J. Soldini, La pinacoteca Züst. Catalogo generale, Bellinzona 1988, pp. 19-28; G. ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] di S. Saverio ed ebbe poi come maestro Marcellino Segrè, professore di architettura all'Accademia diBrera e collaboratore di la funzione civile ed educativa degli spazi interni, pinacoteca, scuola di pittura e biblioteca. Nel lungo loggiato, in ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] M. Marangoni, Il completamento del Polittico del Mazzola B. nella Pinacotecadi Parma, in Boll. d'arte, IV(1924-24), pp. pp. 221, 229, 231-235; E. Modigliani, Cat. della Pinac. diBrera, Milano 1950, p. 89; A. E. Popham, The Drawings of Parmigianino ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....