PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Pinacotecadi Brera; Chiamata di Matteo, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Altra componente caratterizzante la prima fase di Malta, 1999, p. 146), due bozzetti nel Museo nazionale diCapodimonte e vari disegni preparatori (Muzii, in Mattia Preti tra ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] a Milano nella Pinacotecadi Brera.
Meno consueta la scelta di un polittico a queste date per un altare di Venezia, quale quello , si possono datare opere come la Sacra conversazione di Napoli, Museo diCapodimonte (c. 1527-28), che nel più risentito ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ); nel 1851 con Il Real Sito di Carditello (Napoli, Museo diCapodimonte), un dipinto comprato dal re Ferdinando II passando dall’Olanda (si veda la tela Olanda, 1855, Vasto, Pinacoteca civica), dal Belgio e da varie città italiane. Importante fu il ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di Colantonio per la chiesa francescana di S. Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi principali a Capodimonte.
Quando il D. sia entrato nella bottega di 443-50; E. Brunelli, Un quadro di A. da Messina nella Pinacotecadi Palermo, in L'Arte, X ( ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] le arti e le suppellettili minori della vita quotidiana antica. E, infine, con il trasferimento della Pinacoteca nel Palazzo diCapodimonte (1956), è in corso un nuovo riordinamento che, lasciando le sculture in marmo al pianterreno, raggrupperà ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] e la Sacra famiglia diCapodimonte a Napoli (Winkelmann, 1986, p. 484), un perduto affresco in palazzo Paselli (Briganti, 1945, p. 106), e infine le due Sibille con putti della Pinacoteca nazionale di Bologna (Winkelmann, 1985).
Di ritorno nell’Urbe ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] della Pinacoteca Vaticana. Ciò comportò tuttavia una serie di rallentamenti di Anton Francesco Albizzi (Houston, Museum of fine arts), di Clemente VII (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), di Pietro Aretino (Arezzo, palazzo Comunale), di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] di s. Caterina (Roma, Galleria Borghese) e la Madonna col Bambino (Bologna, PinacotecadiCapodimonte).
Il G. morì a Firenze il 14 genn. 1525, probabilmente di peste; alle esequie e al suo seppellimento in S. Pancrazio provvide la Compagnia di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Giovanni Battista, s. Barbara e il donatore del Museo diCapodimonte a Napoli, due opere attribuite ora a Sebastiano Filippi). centroitaliana si riscontra anche nel S. Sebastiano ora nella Pinacotecadi Brera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Vergine e di s. Gerolamo dall’Adorazione dei Magi dello stesso Cesare del Museo nazionale diCapodimonte (Malaguzzi Valeri F. Malaguzzi Valeri, Cesare da Sesto e un nuovo acquisto della Pinacotecadi Brera, in Rassegna d’arte, VIII (1908), 2, pp. 21 ...
Leggi Tutto