GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Giovanni Bellini, ora al Museo nazionale diCapodimonte a Napoli (1480-85), è la Trasfigurazione delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola a forma di , 568, 571 (con bibl.); Id., in Pinacotecadi Brera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 464 ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 75-77, fig. 4 a p. 75) nella tavola diCapodimonte a Napoli (inv. Q1046), che, pur fedele al modello perinesco sconfigge il demonio per S. Bernardo alla Colonna Traiana (ora Pinacoteca Vaticana), i cui pagamenti risalgono all’estate del 1563 ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] e Didone, oggi conservate nei depositi del Museo diCapodimonte (Borsellino, 2001). D'altra parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Pinacoteca civica).
Partecipò a varie Biennali borboniche: nel 1837 con una Veduta della collina de’ Camaldoli e del lago di a un Paesaggio con casa rustica (Napoli, Museo diCapodimonte).
I rapporti con l’ambiente dell’Accademia gradualmente ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] di S. Martino e il Museo nazionale diCapodimontedi Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli Paolo Vitelli, Città di Castello 1986, pp. 74-99, 146 s., 161-185 e passim; F.F. Mancini, Pinacoteca comunale di Città di Castello, I, ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] la collezione Farnese nel 1734, sono state identificate nelle Gallerie diCapodimonte e, tra il 1960 (le prime due) e il in Disegni emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacotecadi Brera (catal.), a cura di D. Pescarmona, Milano 1995, pp. 174- ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] si può datare il Ritratto di vecchio, firmato, della Galleria nazionale diCapodimonte a Napoli. È invece incerta G. Ericani, ibid., II, p. 855; M. Repetto Contaldo, in Pinacotecadi Brera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 372-375; G. Ericani, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] località, della libreria Piccolomini nel duomo di Siena e nell'Assunta diCapodimonte a Napoli (Ricci, 1912). Nei vend. Sotheby, giugno 1968; tre scomparti di predella con Storie mariane, Milano, Pinacotecadi Brera; Madonna col Bambino, vend. Finarte ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] ’inseriscono alcuni dipinti di collezione privata, ovvero il Mosè salvato dalle acque (Napoli, Museo Capodimonte, depositi) e Anna dei Lombardi a Napoli, nella Visione di Baldassarre della Pinacotecadi Salerno e soprattutto nel Salomone incensa gli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] il Ritratto della famiglia Gozzadini (Bologna, Pinacoteca nazionale), di cui si conoscono alcune repliche.
Il . fu oberata di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, Museo diCapodimonte), dove il ...
Leggi Tutto