BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] in Calchera e i supremi Cristo e un angelo della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia (n. 71, proveniente dal duomo vecchio) e Ecce homo di Napoli (Galleria nazionale diCapodimonte).
Fonti e Bibl.: B. Zamboni, Mem. intorno alle pubbl. fabbriche ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] nazionale diCapodimonte, provenienti dalla certosa di S. Martino e raffiguranti La negazione di s. di Amiens (Musée de Picardie), della quale esiste un'altra versione alla Pinacoteca civica di Pesaro, e il S. Giorgio della collezione del Banco di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] d'Alba e di altri committenti (una di tali serie, del Museo diCapodimonte a Napoli, è , Italian Drawings at Windsor Castle, London 1949, pp. 204-06; A. Puerari, La Pinacotecadi Cremona, Firenze 1951, pp. 93-95; F. Zeri, B. C.: una "Crocifissione ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] collegio Montalto (Bologna, Pinacoteca Nazionale). Datata al 1607 è la Pesca miracolosa, nel refettorio di S. Procolo, in cui il naturalismo e per i temi di Merisi; tra queste il Caino e Abele diCapodimonte, che oscilla tra Bartolomeo Manfredi e ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] tele con la Crocifissione di S. Lorenzo in S. Pietro a Montalcino e con la Madonna col Bambino del Museo diCapodimonte a Napoli (Capresi nel 1606 la Santa Caterina d’Alessandria, ora nella Pinacotecadi Palazzo Mansi (Voss, 1920; trad. it. 1994, ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] tornò in seguito, toccando livelli poetici altissimi nelle Storie di Nigersol (divise tra Napoli, Museo diCapodimonte; Ferrara, Collezione della Fondazione Carife, esposte alla Pinacoteca nazionale; Ro Ferrarese, Fondazione Cavallini Sgarbi), in cui ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] 1-2, pp. 203-253; M.T. Barolo, Note alle memorie di F. P., ibid., II (1983), 3-4, pp. 128-196; Pinacotecadi Brera. Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, I, pp. 221, 252; II, pp. 555 s.; A ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Episodio della rivolta di Masaniello (Castel di Sangro, Pinacoteca civica), di una serie di dipinti ispirati alla Napoli trova presso il Museo diCapodimonte a Napoli. Si conoscono inoltre altri bozzetti e studi di particolari in collezione privata ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] di Napoli, Vincenzo Corazza, a incidere le opere del Museo diCapodimonte.
Dal folto carteggio di Rosaspina Pinacoteca della Pontificia Accademia di Belle Arti in Bologna (sei incisioni all’anno per un totale di settantadue, di cui ventisei di ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] che in numerose collezioni private, a Bari, Pinacoteca provinciale (tre); Barletta, Pinacoteca comunale; Barnard Castle (contea di Durham), Bowes Museum; Madrid, palazzo reale; Napoli, musei diCapodimonte e Filangieri; Rodez, Musée des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto