MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Balsamo 1998, pp. 23-36, 248 s.; P. Leone de Castris, Museo e Gallerie nazionali diCapodimonte, Napoli 1999, pp. 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. Il Novecento, Milano 2002, p. 199 ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...]
L’esistenza, nella Pinacoteca Camillo d’Errico a Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza, di un S. Procopio siglato Seicento, Napoli 2007, passim; Id., in Museo Nazionale diCapodimonte. Dipinti del XVII secolo. La scuola napoletana. Le ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Ricci-Piceni-Autiello, 1963, tav. CXVII), Contadino di Somma (Napoli, Museo diCapodimonte), La Favorita a Portici (pubbl. in Ricci ], Napoli 1978, fig. 7); Nella villa (Napoli, Pinacoteca dell'Amministrazione provinciale), che il De Rinaldis (nota a ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] di Napoli (Museo e Gallerie nazionali diCapodimonte; Modigliani, 1907a) è una Madonna, nota da una fotografia della Frick Art Reference Library di datata 1508 è la Testa del Battista della Pinacoteca Ambrosiana di Milano (Fry, 1905), che desume un ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] il 1522, sarebbero le due Annunciazioni da identificare forse con i dipinti conservati rispettivamente nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano e nel Museo diCapodimonte a Napoli; ma questi due dipinti non sembrano convenire allo stesso periodo, e ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] nazionale diCapodimonte) e l'Adorazione dei pastori già nella cattedrale di Pozzuoli e ora al Museo nazionale di S. al barocco, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 949 s.; P. Belli D'Elia, Bari. Pinacoteca provinciale, Bologna 1972, p ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] di S. Andrea a Gricignano di Aversa (Caserta; 1544); la Madonna e i ss. Lucia e Antonio di Padova del Museo diCapodimonte Aniello appartenuta alla chiesa di S. Francesco a Nocera Inferiore (ora nell’annessa Pinacoteca), accompagnata da un cartiglio ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] ebbe un ruolo determinante nella riorganizzazione dei musei napoletani e, coinvolgendo anche Croce, cercò di destinare il palazzo diCapodimonte a sede della Pinacoteca, progetto che non vide realizzato, ma che fu portato a termine da Bruno Molajoli ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] spediti a Parma da Alessandro Farnese (ora a Capodimonte), s'impegna a innestare sul ceppo del ; P. Mezzanotte, La chiesa claustrale di S. Paolo in Milano, in Per l'arte sacra, XIII (1936); A. Puerari, La Pinacotecadi Cremona, Firenze 1951, pp. 91 ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] il Bacco derivato dal dipinto di Annibale Carracci, conservato nel Museo diCapodimonte a Napoli (Leone de , p. 36; Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale di Bologna. Gabinetto delle stampe, III, Incisori ...
Leggi Tutto