GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] la grande pala con la Caduta di Simon mago (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) che secondo Brogi "discende chiesa di S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e i ss. Cecilia e Alberto della Pinacoteca Capitolina di Roma, ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] iscritta, insieme con la firma, in una tavola della Pinacotecadi Cremona (inv. 105) che raffigura la Madonna con il presenta anch’essa un problema di decifrazione iconografica; la seconda, già Farnese e ora alle Gallerie diCapodimonte (inv. Q 1930, ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] , firmato nel 1949 dal ministro della Pubblica Istruzione G. Gonella, destinava l’ex reggia borbonica diCapodimonte a sede della Pinacoteca nazionale, fino ad allora alloggiata nei locali del Museo archeologico. La riqualificazione della «Versailles ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] : la parte superiore con l'Eterno Padre e la Vergine è nel Museo diCapodimonte a Napoli; un Angelo è nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, mentre un altro Angelo è entrato di recente al Louvre (cfr. Béguin, 1982). Ma qui il problema appare ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] e s. Francesco (1622: Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) e un disegno perduto rappresentante il Ritratto equestre del 2002, pp. 29-39); di disegni veri e propri (Anime del purgatorio e Natività: Milano, Pinacoteca Ambrosiana; Angeli in volo ed ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] tela, già ritenuta di Guido Reni (A. De Rinaldis, Pinacoteca e Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, pp. 326 s., n. 261), raffigurante Ulisse davanti a Nausicaa (in dep. a Roma, palazzo di Montecitorio, dalle Gallerie diCapodimonte).
Nel 1664 il ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] ancona alla chiesa di S. Fruttuoso diCapodimonte. Non condivisa (ibid.) è inoltre la proposta di inserire tra le avvicinato al nome di Giovanni Montorfano il dipinto con S. Giorgio e il drago della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia (Strehlke, ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] gli Ortaggi con fiasca e fiori del Museo nazionale diCapodimonte (Pagano, 2008), apparentati alla composizione con Frutta e e trancio di tonno della Pinacoteca civica di Faenza, datati 1661, e i Pesci con beccaccino e ciliegie di collezione Ciollaro ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] in quella del Museo Correr, nel Presepe del Museo diCapodimonte a Napoli.
La mancanza di notizie del B. a Cremona dal 1511 al pittorica. La stessa che si coglie nella tavola della Pinacotecadi Cremona con la Madonna in trono tra s. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] di S. Martino a Napoli; segue poi lo straordinario quadro con un ramo fiorito di sambuco comunemente noto come Oriensie, nel Museo diCapodimonte alla Mostra di Pal. Pitti, Milano-Roma 1924, p. 51; A. de Rinaldis, Pinacoteca del Museo Naz. di Napoli, ...
Leggi Tutto