DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] diCapodimonte e di S. Martino, nel Museo Correale di Sorrento, nella collezione Cavestany di Madrid, nella reggia di altro figlio di Baldassarre, che eseguì tre modeste tele con Fiorifrutta e selvaggina siglate, ora nella Pinacotecadi Reggio ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] quadri erano molto richiesti dalle gallerie private e lo stesso governo dello Stato di San Paolo volle arricchire la Pinacotecadi Stato con il dipinto ad olio di grandi dimensioni Mulata quitandeira, che tuttora vi è custodito insieme con un altro ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] sono palesemente derivate dagli Ecce Homo del Moretto da Brescia (A. Bonvicino) nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e nel Museo diCapodimontedi Napoli (quello di Napoli, negli anni 1708-1736 a Parma nelle collezioni farnesiane e dal 1736 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] nella stessa chiesa; polittico con Storie di Cristo nel Museo diCapodimonte; Visione francescana, nella Galleria nazionale di Roma; frammenti di polittico con Storie di Cristo, nella Pinacotecadi Cremona; Presentazione di Maria al Tempio nel Museo ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] Pinacoteca nazionale di Bologna, della Biblioteca Marucelliana di Firenze, delle Biblioteche Ambrosiana e Trivulziana di Milano, della Raccolta di stampe A. Bertarelli di Milano, della Biblioteca civica di Monza, del Museo diCapodimontedi Napoli ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] teatro greco di Taormina, 1864: Napoli, Museo nazionale diCapodimonte, Soprintendenza; Veduta del bosco di Persano con zattera (Il castello di Ischia): Giulianova, Pinacoteca civica Vincenzo Bindi; acquerelli a Napoli, Museo nazionale di S. Martino ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] di dipingere il ritratto del B. in atto di suonare la viola (Napoli, Museo Nazionale diCapodimonte). Nel 1599 il B. fu di s (1920), pp. 262, 264-266; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo Naz. di Napoli (catal.), Napoli 1927, p. 49; N. Pelicelli, ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Carlo
William George Constable
Mancano notizie biografiche di questo pittore di marine e paesaggi, attivo a Napoli nel XVIII sec.; se ne conoscono opere datate tra il 1755 e il 1788. È probabile [...] datata conosciuta è un Paesaggio con cascata (Napoli, Museo diCapodimonte, 1755); tra le altre ricordiamo: il Vesuvio in non compare nelle ediz. posteriori); A. De Rinaldis, Pinacoteca delMuseo Naz. di Napoli (catal.), Napoli 1928, pp. 30 s.; ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Alessandro
Maria Grazia Paolini
Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] (Perrotti, 1971) quelli della provincia di Napoli "per uso della Real Fabbrica diCapodimonte" (Napoli Nobilissima, 1895), che Pottino, Il Museo diocesano di Palermo, Palermo 1966, p. 29; M. Donato, La Pinacoteca Zelantea di Acireale, Acireale 1971, ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte, nato a Roma il 21 giugno 1860, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 luglio 1930.
Studioso di Giorgione (Firenze 1894) e di pittura veneta (v. il Catalogo delle regie gallerie di [...] Francesco, Firenze 1931), iniziatore e assiduo collaboratore del Marzocco, direttore della pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, il C. fu il più autentico rappresentante in sede critica di quel movimento estetico-mistico, che, nato sotto il segno ...
Leggi Tutto