FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] . Una sola eccezione fece per la pinacoteca che permise al nipote suo erede di trasferire a Parma, se ne avesse Pietà (entrambe a Napoli, Capodimonte). Verso il 1599 egli fornì anche il disegno per due opere di argenteria con temi bacchici: oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] bastino, da un lato, la Madonna di san Ludovico (Bologna, Pinacoteca Nazionale), quella di San Luca (Parigi, Louvre) o di antichità, che rivaleggia con quella del papa. Al centro della prima, una tela riportata con Ercole al bivio (Napoli, Capodimonte ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di Pozzuoli (ora a Capodimonte), mentre nel 1768 nelle due tele per S. Agostino alla Zecca, con il Battesimo e la Conversione di Neapels, Leipzig 1910, p. 390; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, p. 478; G. Ceci, D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] Recanati, Pinacoteca). Particolarmente gradita risulta infatti la sua formula realistica e arcaizzante, di immediata di Polidoro da Caravaggio. Gli accenti espressionistici di un’opera come la Salita al Calvario (prima del 1534, Napoli, Capodimonte ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] di Siracusa) e la Lapidazione di s. Stefano (Roma, Gall. naz. d'arte moderna, in deposito presso la Pinacoteca civica di Ascoli studio di via Margutta 33, che occupò sino alla morte.
La stesura definitiva del Cellini (Napoli, Capodimonte) comportò ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di Caserta, da villa Pisani di Stra alla Villa Reale di Monza, da Capodimonte alla Favorita di Palermo, a Palazzo Reale di Milano alla palazzina di Stupinigi. Anche al Palazzo Reale di per il radicale rinnovamento della pinacoteca; e, più tardi, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] non interamente autografa del noto quadro della Pinacoteca capitolina. Lasciava inoltre una Cleopatra a Bellori, a S. Anna dei Lombardi (ora a Capodimonte, in prestito dalla chiesa di Afragola). Nel 1677 Luca Giordano trasformò i santi certosini ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , entro istituzioni quali il Louvre, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Museo del Castello Sforzesco a Milano, Capodimonte a Napoli, Palazzo Bianco a Genova, il Museo Correr ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] descrizione storica e artistica..., ibid. 1884; Di un dipinto nella Pinacoteca del Museo naz. di Napoli, ibid. 1884; Chiesa e porcellane (Capodimonte, Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di giustizia, armi e armature di varie ...
Leggi Tutto