Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] .
Nel dipinto I profughi di Parga del 1826-1831 ora alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, Hayez affronta un La fontana rustica conservata a Napoli presso il Museo diCapodimonte.
Ancora profondamente legato a una concezione sentimentale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] incanto diAtalanta e Ippomene, oggi a Napoli (Museo diCapodimonte), arabesco di carni incorrotte, azione sospesa in un silente tempo sacri: vedi il Martirio di sant’Erasmo (Roma, Pinacoteca Vaticana), dipinto per un altare di San Pietro in Vaticano. ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] attraverso una redazione di scuola di Giulio Romano, già in S. Francesco a Sassoferrato (Milano, Pinacotecadi Brera), molto capolavori di Salvi, l’Adorazione dei pastori (Napoli, Museo diCapodimonte), opera di grande impegno e di religiosità ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] a Roma - e che proponeva al cardinale di dargli alloggio (Ronchini, 1865).
Risultato di questa amicizia sono due ritratti del C. di mano del Greco. Nel primo quadro (Napoli, Pinacoteca nazionale diCapodimonte), datato tra il 1570 e il 1573, il ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] , firmato e datato 1770, al Museo diCapodimonte (Forgione, 2015); il Ritratto del francescano E. Borsellino, Documenti per la storia del Museo di San Paolo fuori le Mura. I. La Pinacoteca, in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), in alcuni dettagli a trompe l’oeil, e specialmente nella Deposizione di Cristo nel sepolcro per Fontevivo, dove si notano citazioni dalla Deposizione del Merisi oggi alla Pinacoteca Vaticana e dalla Vocazione ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] degli apostoli impone al mare tempestoso di calmarsi (Napoli, Museo diCapodimonte). I suoi legami molto stretti con di Palermo (tempera, Napoli, procura della Repubblica); Equipaggio reale (Napoli, prefettura); La quercia gigante (Bari, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] copia del Cristo alla colonna del Merisi al Museo diCapodimonte ubicata a quel tempo nella chiesa napoletana della SS. Correale di Sorrento, alla Pinacoteca civica di Reggio Calabria, al Museo diocesano di Napoli e all’Art Institute di Chicago ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] per I figli del popolo (1862; Pinacoteca provinciale di Bari) è segnalato quasi sottotraccia dallo stesso delle cieche, entrambi a Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) e motivi di carattere popolare e sentimentale (Il bacio della nonna ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] e del Bassano: la Madonna di s. Matteo del 1588(Dresda, Pinacoteca) è così pienamente dipendente dal Veronese : Parigi, Louvre); Pietà (circa 1599-1600: Napoli, Museo diCapodimonte); Le tre Marie al sepolcro (circa 1600: Leningrado, Ermitage); ...
Leggi Tutto