CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] cui esiste il bozzetto, già ricordato dal De Dominici e ora nel Museo diCapodimonte) è l'Immacolata della Pinacotecadi Brera, sintesi ammirevole di effusione pittorica e di genuino pathos (tav. 76 in Il Seicento europeo, catal., Roma 1956, e p. 370 ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] . naz. d'arte moderna; Napoli, Gall. naz. diCapodimonte) a documentare la lunga e complessa elaborazione delle opere che della Pinacoteca vaticana. Qui il pittore fece trasportare, fra l'altro, il Platina inginocchiato davanti a Sisto IV di Melozzo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] ove il B. sistemò alcune sale per la pinacoteca (Donati,Vagabondaggi ... ).
Parallelamente a tali opere 1960), n. 4, pp. 135 ss.; B. Molajoli,Il Museo diCapodimonte, Cava dei Tirreni 1961, pp. 30 s.; A. Venditti,Architettura neoclassica ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] s.; cfr. anche i catal. aggiornati della Galleria Estense di Modena, del Museo diCapodimontedi Napoli, della Pinacotecadi Parma, della Quadreria della Villa d'Este a Tivoli, della Pinacotecadi Cremona e della Galleria Borghese a Roma e inoltre F ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] a Napoli (Lorenzetti, 1952, p. 242).
Altre opere del D. si trovano a Napoli, nel Museo nazionale diCapodimonte, e a Giulianova. nella Pinacoteca comunale.
Fonti e Bibl.: F. Napier, Pittura napoletana dell'Ottocento [1855], Napoli 1956, pp. 78 s.; A ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] pittura presso il Real Istituto di belle arti di Napoli, e dal 1905 rivestì l'importante incarico di curatore della pinacoteca del Museo nazionale di Napoli (l'attuale quadreria del Museo nazionale diCapodimonte), incarico che assolse con attenzione ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] il Bambino e i ss. Francesco e Paolo della Pinacoteca civica di Cremona (meno convincente appare l'attribuzione al C., trittico della Visitazione ora nel Museo diCapodimonte. L'influsso di questi mediati modi bramantineschi costituisce difatti ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] , Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte, depositi) - aggiungono all'opera di F. un accento marcatamente espressionistico e di Vannuccio e Paolo di Giovanni Fei, Bullettino senese di storia patria, s. II, 4, 1933a, pp. 25-37; id., La Regia Pinacotecadi ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] raccolte private italiane e straniere, opere del G. si trovano nel Museo nazionale diCapodimonte a Napoli (Principessa Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionale di Bologna (Egloghe), nella Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] Madonna, Blockley, Spencer Churchill Coll. di Northwick Park; Compianto, Parma, Pinacoteca Giuseppe Stuard; Madonna del Parto, Firenze , Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte); una Madonna, rubata, per il duomo di Ravello (prov. Salerno); una lunetta ...
Leggi Tutto