GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] il De physiognomia, che gli è attribuito), a Polemone, Michele Scoto, Alberto Magno, Girolamo Cardano, Luca Gaurico, Paolo Pincio, Giovan Battista Della Porta, Angelo Ingegneri, Guglielmo Gratarol, e anche ad autori moderni non di ambito scientifico ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] Ferdinando de' Medici sollecitava fin dal 1570 i disegni per una fabbrica e, dopo l'acquisto della villa Ricci sul Pincio, si valse probabilmente dell'aiuto di lui per ingrandirla e restaurarla. Nel 1572 Gregorio XIII gli affidò la tomba del ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] . È sepolto al Verano. È ricordato in Roma da un monumento dello scultore Tripisciano nel rione di Trastevere, da un busto al Pincio e dal nome d'una via.
Il Belli può dirsi il creatore della poesia romanesca, ché pochi poeti dialettali, e non dei ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] romano, migliorarono la famosa villa (poi distrutta) che il card. Ludovico Ludovisi (1595-1632) aveva fatto costruire sul Pincio, comprarono in Roma palazzi (palazzo Piombino in piazza Colonna), altri ne costruirono (quello disegnato da Gaetano Koch ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] non ai risultati della stanca letteratura edificativa post-tridentina. Nel 1533 l'opera era già stampata a Venezia da Aurelio Pincio che fu probabilmente lo stesso editore dei Pomiliones e del Varium poema che con il Ianus uniti in uno stesso volume ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Cesare Caracciolo e nominato in un catalogo di poeti latini nell’Oronte gigante di Antonino Lenio (Venezia, Aurelio Pincio Veneto, 1531).
Attorno al 1533 Scipione Ammirato situa la composizione delle Egloghe pescatorie, narrandone la genesi (furono ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] della Patria. Risalgono a questi anni le prime sculture di un certo impegno, quali il busto di Fabio Filzi per il Pincio (1917), a cui seguirono quelli di Paolo Narducci, Augusto Valenziani (1921) e Raffaele Cadorna (1922) per il Gianicolo. Nel 1920 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] morte. Oltre a due disegni a matita – Busto di Leopardi del 1873 (Bari, Pinacoteca provinciale), copia del busto marmoreo al Pincio di Ugolino Panichi realizzato l’anno precedente, e uno studio a mezzo busto di Leopardi morente (Bassi, 1978, tav. 96 ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] bronzo: Berlino, Kunst Galerie). Lo stesso Guttuso firmò nel 1951 la presentazione della personale del M. alla galleria Il Pincio di Roma, che raccoglieva l’evoluzione ultima della sua ricerca: dalla Maternità postcubista del 1948 (bronzo: collezione ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] nel 1918 partecipò con otto dipinti alla Mostra d'arte giovanile organizzata da C. Tridenti e M. Piacentini alla casina del Pincio, a Roma, e a cui parteciparono, tra gli altri, Spadini, Oppo, De Angelis, Socrate, F. Ferrazzi e la Cecchi Pieraccini ...
Leggi Tutto
pince1
pince1 〈pẽs〉 s. f., fr. [der. di pincer «stringere, pizzicare»] (pl. pinces 〈id.〉). – Tipo di piega che serve a modellare meglio la stoffa sul corpo, ottenuta ripiegando all’interno la stoffa che viene quindi cucita: pantaloni con le...