VILLA GLORI
Mario Menghini
. Località su un'altura presso Roma, a due chilometri fuori di Porta del Popolo, dove il 23 ottobre 1867 si svolse il tragico conflitto tra settanta e più giovani che si erano [...] ne erano rimasti a guardia, avviandoli su Roma. Glorificazioni di quell'eroico episodio sono il gruppo di Ercole Rosa al Pincio rappresentante i fratelli Cairoli e i sonetti di Cesare Pascarella intitolati Villa Gloria (Roma 1885).
Bibl.: G. Cairoli ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] dei defunti, scolpiti a bassorilievo.
Al 1833 risale il Genio della Pace, in bassorilievo, per la salita del Pincio, all'altezza del ripiano delle colonne rostrate.
Entro la nicchia di destra del muraglione di sostegno, lateralmente alla statua ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Si avviano i due grandi parchi nella parte meridionale e settentrionale della città: Via Appia (L. Canina) e il Pincio con piazza del Popolo (G. Valadier). Fioriscono, effetto della ripresa neoclassica, gli studi antiquari, dal periodo napoleonico a ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] pittura.
Particolare menzione merita il Cerro Santa Lucía (637 m. s. m.), che vuole essere come il Pincio di Santiago e al Pincio fa pensare l'ingresso monumentale sulla Alameda. Beniamino Vicuña Mackenna volle trasformare la storica collina, su cui ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] del XX secolo (Voss, 1913, p. 299, fig. 2), e infine gli affreschi nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si potrebbero riferire un disegno recante lo stemma Poggi al Louvre (Cabinet des dessins, R.F. 9052; Bodmer, 1937, p ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Lepanto e la Favola di Prometeo e altri due dipinti a oggi non rintracciati, ma che nel 1588 si trovavano a villa Medici al Pincio (Cecchi, in Villa Medici, 1999, p. 113 nota 45); nel marzo 1572, dopo la definita frattura con Vasari in occasione del ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] galleria della Cassapanca.
Nell’estate del 1953 soggiornò a Pizzo Calabro (G. O., 1953), espose a Roma alla galleria il Pincio, vinse il premio Marzotto e dipinse l’olio Baracche sotto la neve (Napoli, collezione Magrassi, ripr. in Ciarletta, 1975, p ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] come quella degli Imperfetti, degli Infecondi, degli Umoristi e dei Pellegrini col nome - in quest'ultima - di Gismondo del Pincio, in relazione evidentemente al fatto che in quel tempo egli abitava in via della Croce (cfr. Grottanelli, XLI, p. 42 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] analisi e di spunti critici dei due libri si ricordino solo l’analisi della «vocazione all’armonia» (L’orologio del Pincio, p. 30) di Sinisgalli, della funzione della matematica e della poesia cui questa vocazione si appoggia, delle tensioni che la ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Adolfo Cecilia
Ivan Petkanov
. Al tempo di D. la B. era in pieno sfacelo. Dopo un periodo di conquiste territoriali (poco prima del 1000 aveva assoggettato quasi tutti i Balcani) aveva combattuto [...] sonetto Dante, in Italianski soneti (" Sonetti italiani "; un altro sonetto a D., dal titolo Davanti al busto di D. al Pincio, è dovuto alla penna del maggiore poeta e scrittore bulgaro, Ivan Vazov) e raggiunge il suo culmine nella versione ispirata ...
Leggi Tutto
pince1
pince1 〈pẽs〉 s. f., fr. [der. di pincer «stringere, pizzicare»] (pl. pinces 〈id.〉). – Tipo di piega che serve a modellare meglio la stoffa sul corpo, ottenuta ripiegando all’interno la stoffa che viene quindi cucita: pantaloni con le...