• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [20]
Letteratura [11]
Archeologia [11]
Geografia [10]
Europa [11]
Arti visive [10]
Storia [6]
Musica [5]
Storia antica [4]
Diritto [3]

DOLOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome d'una regione della Grecia centrale, abitata dai Dolopi, racchiusa fra l'Epiro, la Tessaglia, l'Eniania e l'Etolia; i confini della regione erano costituiti all'incirca dalle pendici del Pindo [...] a N., dall'Acheloo a E. e dal massiccio del Tinfesto a S.; il paese, il più povero e inaccessibile della Grecia, ancora oggi coperto da boschi, ha nutrito una popolazione di rudi e bellicosi pastori di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – GIASONE DI FERE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOPIA (1)
Mostra Tutti

Acarnania

Enciclopedia on line

(gr. ̕Ακαρνανία) Regione storica della Grecia occidentale, che forma un nomo con l’Etolia (5461 km2 con 219.000 ab. circa; capoluogo Missolungi). Il nomo consta di due aree distinte: una a E, montuosa, [...] tra il golfo di Arta e il Pindo, s’identifica con l’antica Anfilochia ed è ora chiamata Valtos; l’altra, a SO, che comprende l’A. e la vecchia Etolia, è in prevalenza pianeggiante (ma limitata verso il Mare Ionio da una quinta montuosa), si estende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASPROPOTAMO – MARE IONIO – ALCMEONE – ACHELOO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acarnania (2)
Mostra Tutti

PARAUEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAUEA (abitanti Parauei, Παραυ0αιοι o Παραυαῖοι) Doro Levi Distretto dell'antica Illiria, così chiamato dalla vicinanza del fiume Aua (Αὖ, Αὖος, ecc., la moderna Voiussa), e precisamente del suo ramo [...] principale, quello orientale, verso le sorgenti e le pendici aspre del Pindo. Tucidide, descrivendo la spedizione del generale spartano Cnemo in Acarnania, nel terzo anno della guerra del Peloponneso, nomina fra i contingenti barbarici da lui ... Leggi Tutto

ERIMANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome della catena montuosa più occidentale dei tre massicci, che si ergono nella parte settentrionale del Peloponneso, oggi chiamata Olonòs; geologicamente forma una continuazione del sistema montuoso [...] che attraversa tutta la Grecia nella sua lunghezza dal Pindo in Epiro, ai monti Etolici, al Panachaikòn sul golfo di Corinto, dal quale ultimo monte l'E. è diviso da una profonda insellatura, alta circa 1000 metri. Tale catena, la più ripida e la ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – CINGHIALE – ARTEMIDE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIMANTO (1)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] complesso crescendo verso E. e NE. e formano, sul lato che volge alla Tessaglia, un vero e proprio baluardo con le alte pareti del Pindo, elevantisi da oltre 2000 m. a S. (Oros Voutsikáki, 2154 m.; Oros Zournáta, 2168 m.) fino a quasi 2600 m. verso N ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

GIANNINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNINA (A. T., 82-83) Georges A. SOTIRIOU Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] sudoccidentale di questa regione, fra il Canale di Corfù e la continuazione settentrionale del Pindo; la zona ove sorge la città corrisponde a una specie di bacino chiuso, sul margine del gruppo cretaceo dei Mitsikeli; bacino invaso in parte da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINA (1)
Mostra Tutti

tetrapoli

Enciclopedia on line

tetrapoli Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città. La T. attica era costituita da quattro borgate della pianura di Maratona (Maratona, Tricorinto, Enoe, Probalinto); di origine [...] remota (scorcio del 2° millennio a.C.), in età storica non aveva significato politico, ma conservava proprie feste e culti. La T. dorica era costituita da Boion, Erineo, Citinio e Pindo, le quattro città della Doride presso il Monte Eta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PROBALINTO – MONTE ETA – MARATONA – DORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrapoli (1)
Mostra Tutti

ASPROPOTAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'antico 'Αχελῷος, il fiume più notevole della Grecia settentrionale. Scorre, per una lunghezza di 220 km., dal Peristéri (2196 m.) al Golfo di Patrasso, dove ha la sua foce di fronte alle Isole Curzolari. [...] Nel suo corso superiore e medio ha inciso una valle stretta e profonda attraverso la regione montuosa del Pindo; nel corso inferiore la valle si allarga in una pianura alluvionale, formata in parte dal fiume stesso, che l'attraversa con corso molto ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE STRETTA – CURZOLARI – PATRASSO – ETOLIA – GRECIA

Bianchi

Enciclopedia on line

Famiglia di comici dell'arte; vi appartennero Giuseppe ( nel 1645 recitò nella compagnia del card. Mazzarino, della quale sembra fosse il direttore; fu un celebre Capitan Spezzaferro) e Brigida (n. 1613 [...] 1703), in arte Aurelia, recitò a lungo a Parigi (fino al 1688), autrice di una commedia, L'inganno fortunato ovvero l'Amante aborrita (1659), e di una raccolta di rime, Rifiuti di Pindo (Parigi 1666), pubblicato sotto il nome di Aurelia Fedeli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PINDO

TINFEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINFEA (Τυμϕαία, Tymphaea) Doro Levi Regione dell'antica Grecia, che si estendeva ai confini fra la Macedonia, l'Epiro e la Tessaglia, comprendendo probabilmente tutta la valle superiore del Peneo, a [...] che con tutta verosimiglianza si può identificare con l'antico Monte Tinfe (Τυμϕή, Tymphe, una delle sommità nord-occidentali del Pindo, donde ci è riferito appunto che nasceva il fiume Aratto. La regione era abitata dai Tinfei (Τυμϕαιοί, Tymphaei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
solreutte
solreutte s. m. [comp. con i nomi delle tre note musicali sol, re, ut], ant. – Frase musicale, serie di note cantate: Allora crocitando un solreutte, Salisti in Pindo pien di boria il petto (Carducci).
epiròta
epirota epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali