• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [20]
Letteratura [11]
Archeologia [11]
Geografia [10]
Europa [11]
Arti visive [10]
Storia [6]
Musica [5]
Storia antica [4]
Diritto [3]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] i Perieci, che gravitavano intorno allo stato tessalo: i Magneti a est, i Perrebi a nord, i Dolopi a sud-ovest, sui monti del Pindo e a sud, nella valle dello Sperchios, gli Aeniani e i Malieni. Nel VII sec. a.C. si data il primo koinòn che riunisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Anèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Anèlli, Angelo Poeta (Desenzano 1761 - Pavia 1820); partecipò all'attività politica e militare della Repubblica Cisalpina; prof. di eloquenza forense a Milano (1802) e quindi (1817) di procedura giudiziaria a Pavia. [...] per musica (fra gli altri L'italiana in Algeri, per Rossini); pubblicò un poema satirico in ottave, Le cronache di Pindo (7 fascicoli, 1811-18, e uno manoscritto), contenente critiche contro il Monti, di cui fu acerrimo nemico, il Foscolo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – DESENZANO – PAVIA – PINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anèlli, Angelo (2)
Mostra Tutti

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] continentale e consta di due aree: a E, la sub-regione dell'Amphilochia, fra il golfo di Ambracia e la catena del Pindo, dal territorio montuoso, ricco di boschi, percorso da valli; a O, estesa verso S, l’A. propriamente detta, tra il golfo ambracico ... Leggi Tutto

Errico, Scipione

Enciclopedia on line

Letterato (Messina 1592 - ivi 1670) vissuto a Roma e a Venezia; dopo i due idillî Endimione e Arianna (1611) scrisse poemi (più notevole di tutti Babilonia distrutta, 1624) e poemetti (La via lattea, 1614); [...] L'Occhiale appannato (1629). A difesa del Marino compose anche due commedie (Le rivolte di Parnaso, 1626, e Le liti di Pindo, 1634) e un romanzo (Le guerre di Parnaso, 1642). Contro Paolo Sarpi scrisse una Censura theologica (1654), che poi ritrattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO SARPI – ENDIMIONE – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errico, Scipione (2)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] presso il capoluogo comprende una regione montuosa che si estende sulla riva orientale del fiume Arta (pendici occidentali del Pindo); confina con le provincie di Préveza, di Iōánnina, di Trikkala e di Etolia e Acarnania. All'infuori del capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BOEMONDO DI TARANTO – GUERRA DI CORINTO – EGEMONIA ATENIESE – MURA POLIGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

Odobescu, Alexandru

Enciclopedia on line

Odobescu, Alexandru Scrittore e archeologo romeno (Bucarest 1834 - ivi 1895). Professore all'univ. di Bucarest, diede inizio alle prime ricerche archeologiche sistematiche in Romania, respingendo il dilettantismo. Pubblicò [...] in rapporto col paese, la storia e le tradizioni dei romeni", 1861) e Răsunete ale Pindului în Carpaţi ("Echi del Pindo nei Carpazi", 1861). La parte migliore della sua produzione letteraria, che fu varia e sempre informata a un gusto classico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odobescu, Alexandru (1)
Mostra Tutti

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] Parnone (1935 m) a E, del Taigeto (2404 m) al centro, e a O dai contrafforti meridionali della catena del Pindo. La regione ha clima mediterraneo, i cui caratteri vanno attenuandosi verso l’interno; le precipitazioni diminuiscono da O a E. Colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista ** Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] , stampata nel 1679 a Orvieto per il Giannotti (nel testo figura anche un altro titolo: Le Nove Muse del sacro Pindo), è documentata la composizione di altri nove oratori del B., parzialmente sconosciuti, e vi si apprendono altre notizie. Nella breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] va da Santi Quaranta sull'Adriatico sino al Golfo di Salonicco nell'Egeo, compete il caratteie di peninsularità. La catena del Pindo ne forma come la spina dorsale, che manda le sue propaggini ai due lati, dove esse costituiscono la molteplicità dei ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

BIANCHI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Brigida Ada Zapperi Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] 1880, p. CXLIII; G. Scribe (Tommaso Belgrano),Aurelia comica, in Caffaro, 28 marzo 1886; G. Martucci,La vera autrice dei "Rifiuti di Pindo"..., in La Rassegna nazionale, X(1888), pp. 3-12; E. Roy,La vie et les oeuvres de C. Sorel sieur de Sauvigny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
solreutte
solreutte s. m. [comp. con i nomi delle tre note musicali sol, re, ut], ant. – Frase musicale, serie di note cantate: Allora crocitando un solreutte, Salisti in Pindo pien di boria il petto (Carducci).
epiròta
epirota epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali