BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] a diciotto anni primo paggio di Carlo Emanuele III. Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di Pinerolo nel 1761, sembrava avviato a una rapida carriera, quando, per un futile diverbio con il suo colonnello, abbandonò la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cardinale (Milano 1507 - Parigi 1583); appartenne a una famiglia milanese (Birago) trasferitasi in Francia per inimicizie con gli Sforza. Dopo aver ricoperto alte cariche nella vita pubblica, [...] ag. 1572); nel 1573 ebbe la carica di cancelliere del regno, e in quanto tale si oppose (1574) alla restituzione di Pinerolo e Savigliano al duca di Savoia. Rimasto vedovo nel 1572 e abbracciato fin da allora lo stato ecclesiastico, nel 1573 ottenne ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina il 14 ottobre 1804, morto ivi il 4 marzo 1895. Figlio di Stefano e di Nicoletta dei conti di Carbonara, iniziò gli studî nel Real Collegio di Genova e quindi li proseguì nel [...] armi, iniziandola il 17 luglio 1822 quale cadetto nella brigata Savona. Era luogotenente d'ordinanza nella brigata Pinerolo a Chambéry, quando, affigliatosi alla Giovine Italia, cooperò alla propaganda mazziniana, distribuendo ai sottufficiali un suo ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] . Vi era anche da guardar oltre le Alpi, dove il duca di Savoia, stanco della tutela francese e desideroso di riaver Pinerolo, cominciava a destare serie preoccupazioni e si accingeva, come fece poi il 4 giugno 1690, a stringere alleanza con l'impero ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] , in Boll. della Soc. pavese di storia patria, V (1905), pp. 141-143; Regesto dei marchesi di Saluzzo, a cura di A. Tallone, Pinerolo 1906, nn. 115, 135, 151, 190, 244, 255; App., docc. 9, 25; Cartario del monastero di Rocca delle Donne, a cura di E ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] 1838 come volontario nell’ufficio del regio procuratore di Saluzzo. Nel 1843 fu nominato assessore aggiunto al tribunale di Pinerolo, ma già l’anno successivo divenne sottointendente a Savona e nel 1846 sostituto procuratore. Sposò Maddalena Olimpia ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] . 1878, p. 251; III, ibid. 1893, p. 235 n.; IV, ibid. 1900, p. 77; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi, II, Pinerolo 1911, pp. 211 s.; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato Sabaudo al tempo di Emanuele ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] km di fuga e dopo cinque forature, con 11′52″ di vantaggio su Bartali. Martini è terzo a 20′04″. Quella di Coppi a Pinerolo è la più grande vittoria mai ottenuta durante una grande corsa a tappe; è la vittoria del secolo. Coppi vince il Giro con 23 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] pp. 32, 40, 48-50, 155, 209 s.; Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di F. Gabotto et al., Pinerolo 1915, doc. 350; Gli atti del Comune di Milano sino al 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, docc. 62, 72, 77 s., 81 ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] Le chiese della diocesi di Torino, pp. 181-183; P. Cozzo, «Un affare ridotto a buon termine»: l’erezione della diocesi di Pinerolo (1747-1749), pp. 356 s.; Storia di Torino, V, Dalla città razionale alla crisi dello Stato di Antico Regime (1730-1798 ...
Leggi Tutto
rublo2
rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un...