TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] 1343), Annecy 1973, pp. 108-111, 122 s., 191-194.
F. Gabotto, L’abazia ed il comune di Pinerolo e la riscossa sabauda in Piemonte, in Studi pinerolesi, Pinerolo 1899, pp. 128-165; C.W. Previté Orton, The early history of the House of Savoy (1000-1233 ...
Leggi Tutto
UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato
Armando TALLONE
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] , I primi conti di Savoia, in Misc. di st. it., XXVI, ivi 1887, cfr. F. Gabotto, L'abazia e il comune di Pinerolo e la riscossa sabauda in Piemonte, Pinerolo 1899; id., Asti e la politica Sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, ivi 1903. ...
Leggi Tutto
LUSERNA San Giovanni (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Borgata della provincia di Torino, nella bassa valle del Pellice, composta di due nuclei uniti per mezzo di un ponte, Luserna S. Giovanni sulla destra [...] (km. 55; 53 fino a Luserna), come pure la strada che porta a Bobbio Pellice, proveniente da Torino e passante per Pinerolo.
Il comune è stato nel 1927 ampliato con l'aggregazione dei comuni di Rorà e Lusernetta, per cui comprende gran parte della ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] Hannoverae 1893, n. 48, p. 94; n. 383, p. 546; Il gruppo dei diplomi adelaidini in favore dell'abbazia di Pinerolo, a cura di C. Cipolla, Pinerolo 1899, n. 8, p. 348; Cartario della abazia di Cavour, a cura di B. Baudi di Vesme-E. Durando-F. Gabotto ...
Leggi Tutto
Costa, Giovanni detto Nino
Pittore (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Nato da famiglia della borghesia romana, studiò inizialmente dai gesuiti a Montefiascone e successivamente a Roma. Dal 1845 frequentò [...] strinse amicizia con vari pittori inglesi, tra cui Frederick Leighton. Nel 1859 tornò alle passioni patriottiche e raggiunse Pinerolo per arruolarsi fra i cavalleggeri di Aosta; dopo l’armistizio di Villafranca tornò a Firenze, conobbe i macchiaioli ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] di decine di curtes e castelli; alcuni dei diritti concessi, come le decime della valle di Susa e il controllo di Pinerolo e di S. Michele della Chiusa, ricadevano entro l’area di influenza umbertina. Le concessioni del 1159 posero le basi per ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] trascorse l’infanzia e l’adolescenza: Avezzano, Montefalco, Sora, Bergamo, Canneto sull’Oglio, Girgenti, Guastalla, Cairo Montenotte, Pinerolo, Novi Ligure, Savona (qui frequentò i primi tre anni del ginnasio) e Asti, che lasciò dopo aver frequentato ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] , Casale Monferrato, Chiavari, Crema, Lanciano, Lucera, Melfi, Mistretta, Modica, Mondovì, Montepulciano, Nicosia, Orvieto, Pinerolo, Rossano, Sala Consilina, Saluzzo, Sanremo, Sant'Angelo dei Lombardi, Sulmona, Tolmezzo, Tortona, Vasto, Vigevano e ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] la difesa delle prerogative della signoria sabauda e la repressione di torbidi nei territori del Cuneese. Castellano ducale a Pinerolo nell'aprile dell'anno 1536, riuscì per qualche tempo a tenere in pugno la situazione, nonostante l'intimazione di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] , G. G. e la politica del nuovo regno, Roma 1910; V. Chiusano, G. G. nella storia sociale it. degli ultimi 30 anni, Pinerolo 1913; F. Burzio, G., in La Ronda, settembre 1921; V. Pareto, Due uomini di stato, in La Ronda, luglio 1921; Spectator, G ...
Leggi Tutto
rublo2
rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un...