• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Geografia [14]
Italia [6]
Europa [7]
Biografie [6]
Botanica [5]
Storia [6]
Ecologia [5]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Sistematica e fitonimi [2]

Maccarese

Enciclopedia on line

Maccarese Centro del Comune di Fiumicino (870 ab.); si è sviluppato attorno a un antico castello già dei Rospigliosi, a 3 m s.l.m., a 5 km dal litorale tirrenico, in seguito a una completa opera di bonifica iniziata [...] canali, guadagnando all’agricoltura più di 4300 ha. Buona parte della superficie è dedicata ai cereali; notevole l’estensione dei vigneti. La macchia spontanea è stata in gran parte sostituita con pinete. Nei pressi la stazione balneare di Fregene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FREGENE – CEREALI – S.L.M

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] Aleppo (Pinus halepensis; fig. 1C), specie prevalentemente mediterraneo-orientale, preferisce i terreni calcarei e si trova nelle pinete e garighe costiere in Liguria, Toscana, Puglia (specialmente nel Gargano) e Sicilia. P. calabrese (Pinus brutia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

IMPRUNETA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRUNETA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giampiero PUCCI Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, [...] origine, o almeno sviluppo, dal santuario che accoglie un'antica e assai venerata immagine della Vergine; sorto in mezzo alle pinete che ricoprivano e ancora in parte ricoprono quella zona collinosa, onde il nome di "In Pineta", corrotto poi nella ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – PIETRO NELLI – BASSORILIEVO – GIAMBOLOGNA – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRUNETA (1)
Mostra Tutti

Romea, Via

Enciclopedia on line

Nome assunto nel Medioevo, nel tratto fra Ravenna e Pomposa, dalla Via Popilia (➔) romana, essendo l’abituale percorso dei pellegrini provenienti da Venezia e dalle Alpi orientali e diretti verso Roma. [...] con Ravenna, poi con Rimini (ora Statale Adriatica). La vecchia strada R., decaduta a poco a poco a sentiero, fra le pinete e le valli di Ravenna e di Comacchio, è stata in seguito riattivata come strada automobilistica di collegamento fra Ravenna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: VIA POPILIA – COMACCHIO – MEDIOEVO – RAVENNA – FERRARA

USEDOM

Enciclopedia Italiana (1937)

USEDOM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Isola della Germania (seconda per superficie dopo Rügen) bagnata dal Golfo di Pomerania e dal Haff di Stettino, separata a occidente dalla terraferma per mezzo [...] collegate tra loro per l'accumulo di sabbie marine ed eoliche; a N. prevalgono le colline, le superficie torbose e le pinete, a SE. esistono pure alcune colline (alte fino a 60 m.), ma la caratteristica principale è data al paesaggio dai numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: SWINEMÜNDE – STETTINO – GERMANIA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USEDOM (1)
Mostra Tutti

CIUFFOLOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Fringillidae; testa (a calotta), gola, ali e coda nere, lati della testa e disotto rosso-vermiglione, ala 81-88 mm. Nidifica sugli alberi, depone uova [...] maggiore (P. p. pyrrhula L.), giunge d'Oltralpe, raro; Ciuffolotto scarlatto (Carpodacus e. erythrinus Pall.), ala 88 mm., di passo irregolare, raro; Ciuffolotto delle pinete (Pinicola e. enucleator L.) giunge dall'alto Nord, sei catture in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFOLOTTO (1)
Mostra Tutti

FLÄMING

Enciclopedia Italiana (1932)

FLÄMING (A. T., 53-34-55) Arrigo Lorenzi È uno dei ripiani di sabbie del Quaternario antico, in parte rivestiti di depositi morenici, che sorgono alla periferia dei monti della media Germania. Il Fläming [...] NO. a SE. per oltre 100 km. e formanti un netto spartiacque fra l'Elba e la Havel. Sono coperte di pinete e di ericeti e separate da valli generalmente larghe e poco profonde, strette nella parte occidentale (dette Rummel). Assai scarse le sorgenti ... Leggi Tutto

RIVIERA di PONENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] con numerosissime case e ville, fra una lussureggiante vegetazione, nella quale, accanto agli ulivi, agli agrumi, alle pinete e ai boschi di tipo mediterraneo, prosperano palme, cactacee, agavi e altre piante esotiche, mentre intorno a Ventimiglia ... Leggi Tutto

CROCIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine dei Passeracei, fam. Fringillidae, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; da adulto il maschio è rosso-cinabro, la femmina e i giovani gialli o gialloverdastri; l'ala lunga [...] in alcuni anni compie grandi migrazioni, sino in Sicilia e a Malta. Altre specie italiane sono: il Crociere delle pinete (L. pityopsittacus Borkh.) e il Crociere fasciato (L. leucoptera bifasciata Brehm), che d'oltralpe arrivano accidentalmente nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – VALLE PADANA – PASSERACEI – PIUMAGGIO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIERE (1)
Mostra Tutti

L'avventura delle onde gravitazionali

Il Libro dell Anno 2016

Guido Tonelli L’avventura delle onde gravitazionali Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] di LIGO (Laser interferometer gravitational-wave observatory), l’enorme infrastruttura che interrompe il nulla, fatto di radure e pinete, nei dintorni di Livingston, Louisiana. L’apparato opera in coincidenza con il suo gemello, installato a Hanford ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FIGURA D'INTERFERENZA – ONDA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – MARK ZUCKERBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura delle onde gravitazionali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pin
pin s. ingl. (propr. «puntina»; pl. pins 〈pin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nelle porte che permettono di collegare i computer alle loro periferiche, ciascuno dei minuscoli puntali che servono a stabilire il collegamento. 2. Spilletta...
PIN¹
PIN1 PIN1 s. m. – Sigla dell’ingl. Positive Intrinsic Negative «positivo intrinseco negativo», tipo di diodo a semiconduttore in cui la giunzione è costituita da una regione di semiconduttore intrinseco i tra una regione di tipo p e una regione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali