DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] Dagli elenchi degli uomini abili alle armi ('venticinquine') risulta residente nel 1354 nella parrocchia di S. Andrea degli Ansaldi (Pini, 1981, p. 361) e nel 1356 in quella di S. Domenico, nello stesso quartiere bolognese di porta Procola (Filippini ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] scarsa di piogge, a differenza dei monti costieri a precipitazioni abbondanti, quanto mai ricchi di boschi di querce, di faggi, di pini, di betulle e di platani e anche con importanti giacimenti di carbon fossile a O., i cui prodotti (950.000 tonn ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] in Id., L’Italia del fascio, Firenze 1996, pp. 253-288. In Filo diretto con Palazzo Venezia, Bologna 1950, lo stesso Giorgio Pini racconta la sua esperienza di caporedattore del «Popolo d’Italia» dal 1936 al 25 luglio 1943, da cui risulta quindi una ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] po' meno. La proporzione dei boschi cedui è maggiore nel N. e nei terreni più fertili, le piante sempre verdi, in maggioranza pini, predominano a sud. Le foreste producono all'anno circa 6.200.000 mc. di legname, proveniente in gran parte dalle varie ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Belluno, nella valle dell'Ansiei, a 864 m. s. m., con 4496 abitanti (1921), quasi tutti nel capoluogo (3796), ch'è stazione climatica estiva e campo sportivo invernale di crescente [...] dolomitici e calcarei, con scarsa produzione di granturco, segala, orzo, patate, ma estesi e bellissimi pascoli e fitti boschi di abeti e di pini. I suoi dintorni sono ricchi di baite e di casere e da esso per vie ampie e ben tenute si può recarsi da ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] ., I, Firenze 1954, coll. 284-285 (con un'ulteriore bibl. sulle opere di teatro e sull'A. autore teatrale); La casa tra i pini. Ricordo di R. A., Trieste 1970 (con scritti di C. Alessi, G. Spadolini, A. Sala, V. Meloni, U. D'Andrea, I. Montanelli, M ...
Leggi Tutto
(o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte [...] clima tempestoso durante l’inverno ha precipitazioni abbondanti che diminuiscono dalla costa verso l’interno. Si trovano boschi di pini nell’interno dei fiordi; betulle nei luoghi più riparati del N; licheni sugli altipiani. Notevole sulle coste la ...
Leggi Tutto
LEIRIA (A. T., 39-40)
Riccardo RICCARDI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] la più grande foresta del Portogallo e che si stende su 140 kmq. a occidente della città, tra questa e la costa. Vi si trovano pini vecchi di varî secoli e alti anche 40 m. A 700 m. da Leiria c'è il santuario di Nossa Senhora da Encarnação (v. sotto ...
Leggi Tutto
PROTOLOGIA
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivante dal gr. πρῶτος "primo" e λόγος "discorso", e designante quindi in generale la "scienza della realtà prima". Esso fu usato principalmente dal [...] per la determinazione di tali due più specifiche scienze speculative. E col nome di Protologia, sull'esempio di Ermenegildo Pini (Trattato di Protologia, voll. 3, Milano 1803), il Gioberti intitolò la più importante delle sue opere filosofiche. In ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] "Miseno"; successivamente fu sulla "Caracciolo", sulla "Pisa" in allestimento, sul caccia "Fulmine". Sposò nel novembre 1901 Carolina Pini, figlia di un benestante livornese; il 18 marzo 1903 nacque il primogenito, battezzato Galeazzo in omaggio al ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...