. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] concimazioni e con l'ausilio dell'irrigazione. Su vaste aree notevole è stata l'opera di rimboschimento, con l'impianto di pini per fissare le dune mobili. Ma lo sviluppo economico della C. è dovuto in massima parte all'intenso sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi ipogei, appartenente alla serie delle Plectascinee, che ricorda i comuni tartufi, ma i cui corpi fruttiferi tuberiformi, di dimensioni cospicue, hanno il peridio, o membrana esterna, nettamente [...] micorrize, e perciò essi si rinvengono nei boschi. Ne è tipo l'E. cervinus o E. granulatus, che si trova nei boschi di pini e di abeti o, più raramente, di latifoglie; ma se ne conoscono una ventina di altre specie, che crescono in Europa e nell ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] e a cui è rimasta legata la fama dell'Eustachi. Lascìate insieme con molti altri suoi scritti in eredità a Pier Matteo Pini, vennero ritrovate per la pertinacia e l'entusiasmo di G. M. Lancisi, su indicazione di M. Malpighi, fra le carte del canonico ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] tanto che, appena ventenne, partecipò alla Riunione degli scienziati italiani di Lucca (1843), tenendo una relazione sulla fronda dei pini e una sull’organo femminile del genere Citrus. Nel 1845 prese parte anche al Congresso di Napoli, sempre in ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] formata da una piatta superficie di arenarie intagliata da gole. Particolarmente copiose le querce, i faggi, le betulle, i pini silvestri; 1700 ettari sono riservati alla libera vegetazione e vi si trovano alberi centenari. Nel 19° sec. la foresta ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che [...] la pesca e l’ostreicoltura. Notevole importanza ha pure lo sfruttamento della foresta delle Landes (5000 km2: specialmente pini). Le industrie sono connesse alla produzione del vino e al trattamento della resina. Capoluogo è Bordeaux. Gli altri ...
Leggi Tutto
SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] mediterranea: in Spagna si trova nei boschi dei monti, come anche nei boschi misti di sughere o insieme con i pini marittimi; la sua presenza allo stato spontaneo nella Francia meridionale è dubbia, si trova in Italia, nella Penisola Balcanica, nella ...
Leggi Tutto
POLIPORACEE (lat. scient. Polyporaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Funghi Basidiomiceti con ricettacoli carnosi, cuoiosi o legnosi, i quali portano un imenoforo foggiato a cavità di forma diversa ma [...] o membranosi, P. versicolor molto diffuso sui legni morti; Trametes (140-150 specie): T. suaveolens sui salici, T. pini sui pini producono gravi danni. Lenzites (70 specie) i cui ricettacoli hanno le cavità imeniali allungate e quindi le pareti ...
Leggi Tutto
OSMIA
Athos GOIDANICH
. Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, molto numeroso in specie (circa 400, di cui un centinaio europee), diffuse nelle regioni temperate. Le femmine nidificano in maniera diversa: [...] così approntato il nido, lo ricopre e nasconde con uno spesso manto di fuscelli o di foglie aghiformi di pini intrecciati accuratamente sopra alla chiocciola; sia scavandosi una galleria nella sabbia; sia costruendo, sotto pietre o altro riparo, con ...
Leggi Tutto
. Sono cecidî, o galle (v. cecidî) dovuti all'azione di batterî, i quali in contatto con tessuti meristemali, provocano lo sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori [...] . warts, tumors) dei fusti di olivo, di vite (B. ampelopsorae Trev.), di pioppo (B. populi Brizi), di pino d'Aleppo (B. pini Vuill.), del colletto radicale e radici di pesco e di molte altre piante (v. batteriosi), dei fusti e delle infiorescenze di ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...