GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] a L. Mancinelli dopo le prime rappresentazioni. Dopo una recita di Cavalleria rusticana al Politeama di Genova accanto ad A. Pini Corsi, nel 1893 esordì al teatro alla Scala di Milano nel ruolo di Fenton nella prima assoluta del Falstaff di Verdi ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] sorgono numerose, confortevoli, funzionali nelle vaste aree attorno alla città, ove già si estendevano belle foreste di pini e di betulle. Fra le molte arterie cittadine alcune hanno assunto particolare importanza per monumentalità di edifici e ...
Leggi Tutto
PORTOFINO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Promontorio e paese della costa ligure. Il promontorio si protende nel mare con forma all'ingrosso quadrata (circa 5 km. di lato) dalla costa quasi rettilinea [...] promontorio, a pendici più dolci, pullula di numerose case e ville, che sorgono in mezzo a una ricca vegetazione di pini, abeti, lecci, castagni, olivi, la quale forma in ogni sua parte una delle maggiori attrattive della regione. Il promontorio di ...
Leggi Tutto
Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] massima, L. George, L. Long, L. Saranac, L. Tupper, ecc.).
I pendii sono dolci, ricoperti in gran parte da foreste di pini e di abeti: ma non mancano picchi scoscesi e brulli. Gli Adirondack servono da spartiacque tra il Hudson e il S. Lorenzo. La ...
Leggi Tutto
A Foresta della Polonia, celebre in tutta Europa, situata alle sorgenti del Narew, affluente della Vistola. Essa occupa l'angolo SE. del voivodato di Białystok e con i suoi 114.378 ha. di superficie forma [...] alci, che un tempo erano in numero di circa 500 i primi e 1500 le seconde.
La foresta di Białowieża è composta per il 65% di pini e di abeti, per il 15% di quercie con carpini e di frassini con abeti; infine per il 20% di ontani e di betulle. Delle ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] addetto alla compilazione; nel 1844, insieme con C. Pini, tradusse dal francese il Saggio intorno a Leonardo da . Vasari che dal 1846 al 1857 i due fratelli curarono insieme con Pini e il p. V. Marchese – sotto la denominazione di «Società ...
Leggi Tutto
internet economy
(Internet economy), loc. s.le f. inv. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali.
• web [...] i giovani. Senza dimenticare le garanzie e i diritti che vanno assicurati ai nuovi lavoratori della Internet economy. (Nicola Pini, Avvenire, 28 ottobre 2017, p. 15).
- Espressione inglese composta dal nome proprio Internet e dal s. economy ‘economia ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] adiacente alla regione del Ponto e specialmente sui versanti montuosi settentrionali si tiovano dei bei boschi di querce e di pini, e, nelle zone più elevate, si trovano dei buoni pascoli estivi, mentre ai margini delle catene, nelle valli meglio ...
Leggi Tutto
MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat)
Oscar De Beaux
Unico genere della famiglia di Roditori, [...] . Capromys Desmarest, 1822) con 9 specie e sottospecie, fra cui citiamo Capromys pilorides Say, a Cuba, Isola dei Pini, Giamaica, Honduras, Bahama; 2) Procapromio (lat. scient. Procapromys Chapman, 1901), con una specie al Venezuela; 3) Plagiodontia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di Giuliano Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età doppiamente di transizione (secc. XI-XIV), in Storia di Ravenna, II/2, Dal Mille alla fine ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...