• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [234]
Arti visive [108]
Storia [93]
Geografia [59]
Diritto [38]
Archeologia [33]
Botanica [28]
Religioni [29]
Europa [26]
Letteratura [23]

BRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRINI (del Brina) Mina Bacci Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] ., p. 208 n. 42); perdute invece sono le opere documentate per la chiesa di S. Pancrazio eseguite nell'ottavo decennio del secolo (Pini-Milanesi; vedi anche Paatz, IV, pp. 572, 573, 586 n. 59). Dopo il 1577 lavorò a Volterra (nelle antiche guide sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

duna

Enciclopedia on line

Denominazione dei cumuli o cordoni di sabbie che si formano prevalentemente lungo le coste ( d. costiere o litoranee) e nelle zone desertiche ( d. desertiche), per azione di trasporto e successivo deposito [...] , la resistenza ai venti, alla salsedine e alla siccità di alcune piante perenni (ammofila, porcellana di mare, pini, tamarischi, fico d’India ecc.). Localmente prendono nomi diversi: tomboli, cotoni, lame (coste della pianura pisana), tumoleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duna (1)
Mostra Tutti

SCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90) Luciano LAURENZI Guillaume DE JERPHANION Vincenzo COSTANZI Emilio PANDIANI Gastone DEGLI ALBERTI Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] ha insabbiato il porto dell'antica città. L'isola, chiamata nell'antichità Pitiusa (Πιτιοῦσα) dal grande numero di foreste di pini, oggi ne è pressoché priva. Si sono salvate solo quelle che coprono la parte settentrionale (mezzo milione di alberi) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIO (3)
Mostra Tutti

CIUVASCI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] non sono rare le gelate in maggio e in settembre. La vegetazione è densa per l'abbondanza di foreste di abeti e pini. La fauna è ricca di animali da pelliccia, soprattutto orsi, lupi, scoiattoli, lepri, ecc. La popolazione, che somma a circa 894.500 ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – ALFABETO CIRILLICO – NIŽNIJ NOVGOROD – CRISTIANESIMO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUVASCI (1)
Mostra Tutti

LEBON, Philippe

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBON, Philippe Inventore francese, nato a Bruchay (Alta Marna) il 29 maggio 1769, morto a Parigi il 2 dicembre 1804. Si può considerare con W. Murdoch, il fondatore della tecnica di produzione del gas [...] a una più grande produzione di catrame per i bisogni della flotta, egli chiese e ottenne l'aggiudicazione di una parte dei pini della foresta di Rouvray presso Le Havre. Ma non poté sfruttare questa concessione, ché nel 1804, richiamato a Parigi per ... Leggi Tutto

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di S. Alessandro e curatore del Museo naturalistico. A seguito di un viaggio nel Regno di Napoli effettuato nel 1792, Pini pubblicò un articolato resoconto dal quale emerge che lo studio diretto della mineralogia vulcanica non ne aveva modificato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] registrate dalle analisi polliniche in Europa centrale in un paesaggio relativamente aperto, in Europa orientale in un paesaggio forestale a pini, abeti e betulle. Questi dati mostrano come l'intervallo di tempo compreso tra 45.000 e 40.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

FORNI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Ulisse Angela D'Amelio Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] in piccole pievi dimenticate e di difficile accesso. A tal proposito si ricordano la relazione stesa nel 1847 insieme con C. Pini sullo stato di conservazione di tre dipinti su tavola nella "Badia al Borgo sopra Marradi", e, sempre nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso) Giancarlo Bojani Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] a Michelangelo di aver finito i suoi servizi presso il papa e gli chiede di servirsi di lui a Roma, o altrove (Pini-Milanesi). Per il progetto michelangiolesco della tomba di Giulio II, realizzato entro il 1545 a seguito del contratto del 21 ag. 1542 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Giuseppe Valeria Benetti Brunelli Patriota, educatore, nato a Milano il 22 agosto 1804, morto il 4 marzo 1891. Si laureò in giurisprudenza (1831) nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro [...] 1865 cooperò alla fondazione della Società nazionale per l'istruzione del popolo della campagna; nel 1873 fondò con G. Pini l'Istituto dei rachitici. Gli ultimi anni della sua vita, furono soprattutto dedicati ai suoi scritti più importanti intorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 77
Vocabolario
pinìfero
pinifero pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali