TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] indipendenza quando tutto il resto della Grecia era soggetto alla Turchia. Nell'antichità il Taio possedeva dense foreste di pini, ricche di animali selvatici, fra cui il periegeta Pausania menziona capre, cinghiali, camosci e orsi: perciò il monte ...
Leggi Tutto
SOLOGNE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia che occupa una superficie di circa 4800 kmq. ed è compresa nei dipartimenti dello Cher, del Loir-et-Cher e del Loiret. Il vasto territorio [...] kmq. nella metà del sec. XIX); vaste aree un tempo coperte da stagni sono oggi in parte occupate da boschi di pini (foreste di Gros Bois, di Bruadau), in parte sottoposte a colture (patate, grano saraceno). Notevole importanza ha l'allevamento del ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845, pp. 217-220; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1809, pp. 46 s.; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (secc. XIV-XVII) riprodotta con la fotografia, I, Firenze 1876, n. 1; G.B ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] E. Repetti, Diz. geografico fisicostorico della Toscana, V, Firenze 1843, p. 798 (per famiglia e per Lorenzo di Frosino); C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani..., I, Firenze 1876, comm. alla tav. 83; V. Dorini, L'orologio dei pianeti ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] inferiore del Lanzi, il sunto dell'ottantesimo volume delle londinesi Transazioni filosofiche, il sunto della Memoria geologica del Pini sulle rivoluzioni del globo, nonché il sunto dei Viaggi dello Spallanzani nel Regno delle Due Sicilie e negli ...
Leggi Tutto
MARCIUME
Cesare Sibilia
. Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] rendendolo friabile; tra questi, il marciume del pioppo e della quercia da Polyporus sulphureus Fr., del pino da Trametes pini Fr., dell'abete da Fomes Hartigii Allesch., ecc. Sui legni recisi producono gravi mȧrciumi il Merulius lacrymans Fr. e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] 1850 era stato segnalato il polittico di Prato (Milanesi, Pini, 1850).La lunetta ad affresco con la Madonna, il di Firenze, Firenze 1845, pp. 156-162; G. Milanesi, C. Pini, Di una tavola dipinta per Giovanni da Milano scoperta in Prato, Memorie e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] la sua formazione nello Studio cittadino, sotto la guida di Niccolò Cerretani, per gli studi filosofici, e di Carlo Pini, per la matematica e l’astronomia, nonostante non sia documentato il conseguimento della laurea.
La vivacità intellettuale e una ...
Leggi Tutto
anti-rigore
agg. inv. Contrario a un rigore eccessivo.
• Il settimanale «The Economist» ha descritto il dibattito in corso [in Irlanda] come «una battaglia di emozioni»: da un lato la rabbia contro i [...] queste condizioni, o [Matteo] Renzi riuscirà a costruire un saldo asse anti-rigore o sarà difficile evitare lo scontro. (Nicola Pini, Avvenire, 13 febbraio 2016, p. 11, Attualità).
- Derivato dal s. m. rigore con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già ...
Leggi Tutto
torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] quelli che meglio si adattano alle condizioni acide del terreno, come muschi, sfagni, eriche, carici, equiseti, salici, betulle, pini e graminacee. Le t. si stanno formando anche nelle paludi a mangrovie delle regioni tropicali. A seconda della loro ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...