Anatomia
Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] e di sosta di edifici pubblici.
Botanica
A. stomatico Cavità (detta anche camera epistomatica) che in certe foglie si trova al di sopra dell’apertura stomatica, infossata, per adattamento xerofilo, nello spessore della foglia (per es., pini). ...
Leggi Tutto
RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] quantità più o meno grandi di composti terpenici. Sono queste le oleoresine delle quali il tipo è la trementina (ricavata dai pini, abeti, larici, ecc.) costituita per la massima parte da acido abietinico e pinene. Altre resine di questo tipo sono la ...
Leggi Tutto
KIANG-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] di foreste; poco numerosi gli uccelli, eccetto i palmipedi, abbondanti d'inverno sui laghi. Si trovano qua e là pini, canfora, querce, camelie, azalee, ecc.
Principali ricchezze agricole sono tè, riso, cotone, tabacco, canapa, e inoltre varî cereali ...
Leggi Tutto
KWEI-CHOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", [...] genere, tra cui famoso l'albero che produce la lacca (Rhits vernicifera), l'albero della cera, il lauro-canfora, querce, pini, ecc. Numerosi gli alberi da frutta. Fra gli animali selvatici, tigri, pantere, orsi, cinghiali, lupi, volpi, ccc.
Tra le ...
Leggi Tutto
KHANGAI (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso della Mongolia settentrionale, che fa parte del grandioso arco cingente a sud l'antico massiccio siberiano e si estende per una lunghezza di 900 [...] soprattutto lungo il Baidarik Gol. Il versante settentrionale, dove il clima è più umido, presenta foreste di larici, pini, cedri ed essenze latifoglie con i caratteri della flora siberiana.
Bibl.: Kozlov, La Mongolia settentrionale (in russo ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] a Bologna nell’età di Federico II, in Federico II e Bologna. Atti del convegno... 1995, Bologna 1996, pp. 85-105; A.I. Pini, Manovre di regime in una città-partito: il Falso Teodosiano, R. P., la Società della Croce e il “barisello” nella Bologna di ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] 15; G. Ginex, P. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 979; L. Pini, in Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra ’800 e ’900 (catal., Genova), a cura di G. Ginex - S. Rebora, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] ) da platani, i quali con alberi di noci, fichi e pioppi, fanno un acuto contrasto con le foreste di pini circostanti. Le rovine di Amyzon, recentemente messe in luce, possono essere raggiunte attraverso il passo menzionato da Strabone; Eliano (Nat ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] a Vienna dove il C. fu premiato con medaglia d'oro all'esposizione annuale per un quadro raffigurante un Bosco di pini (Noack, 1912).
Nel 1874, sconvolto dalla morte prematura di Arnold al quale era legatissimo, e col quale condivideva lo studio ...
Leggi Tutto
minipatrimoniale
(mini-patrimoniale), s. f. Imposta di entità limitata su rendite e patrimoni privati.
• Che sia il fisco uno dei pilastri su cui poggia la nuova manovra, non ci sono dubbi. Non solo [...] , una imposta di bollo del 2 per mille, dalla quale sono attesi poco meno di 200 milioni di gettito. (Nicola Pini, Avvenire, 19 ottobre 2017, p. 9, Attualità).
- Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. patrimoniale.
- Già attestato nella ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...