Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] . 316 c.p.p., in Tranchina, G., Codice di procedura penale, I, Milano, 2008, 2397; Cass. pen., sez. V, 12.5.2000, Pini, in CED Cass., n. 217808) fino a quando nel processo penale non sia stata definitivamente accertata o esclusa la sussistenza del ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Senato della Repubblica, F. Paoloni; Milano, Archivio del Corriere della sera; nell’Archivio centrale dello Stato i fondi: G. Pini, E. Bodrero, R. Farinacci, E. Ferrari, V.E. Orlando; Milano, Museo del Risorgimento, Civiche raccolte storiche, f. A.O ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Torrita..., Siena 1821; Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti di Giorgio Vasari, a cura di V. Marchese - C. Pini - C. Milanesi - G. Milanesi, I, Firenze 1846, p. 284; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] cattolici e, più tardi, dal 1920 al 1922, presidente nazionale della FUCI. Ebbe il sostegno dell’assistente ecclesiastico, Giandomenico Pini, e l’aiuto e l’amicizia di Giovanni Battista Montini, destinati a durare oltre mezzo secolo.
Il suo impegno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] progresso femminile: su specifico invito del medico Gaetano Pini, infatti, divenne membro del comitato femminile del Pio dalla fondazione e Osvaldo ne fu anche consigliere accanto a Gaetano Pini e Malachia De Cristoforis: dopo i funerali il suo corpo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] presenza studentesca, vero volano, ha sostenuto Antonio Ivan Pini, dell’economia medievale bolognese (1995, pp. 74 Romeo Pepoli, banchiere bolognese (1250c.-1322), Bologna 1991; A.I. Pini, Lo Studio: un faro culturale per l’Europa, un volàno per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] communis). Ma su una gran parte di questi savarts fin dai primi anni del sec. XIX si cominciarono a piantare pini, che ne hanno mutato interamente l'aspetto (Pinus silvestris e P. austriaca). Un'associazione simile si osserva sui versanti dirupati ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 'affondamento le quali perdono tuttavia gran parte del loro valore per il fatto di essere addossate a un massiccio boscoso (pini e macchia mediterranea), in modo che l'attività prevalente degli abitanti, del resto assai poveri, è rivolta alla pesca e ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] m.). Si riattaccano ai Maures i gruppi isolati dei Maurettes, le isole d'Hyères (v.) e il Capo Sicié. Foreste di pini e sugheri ricoprono gran parte dei terreni cristallini, che conservano un carattere aspro e selvaggio. La Bassa Provenza abbraccia l ...
Leggi Tutto
TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] asciutti di sud-ovest si facciano persistenti, vi è da temere la rovina dei raccolti. La vegetazione arborea è costituita da foreste di pini, di abeti e di ginepro al N., da boschi di betulle, di pioppi, di ontani, e altre piante latifoglie al S.
La ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...