SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] 9-208 (in partic. pp. 64 s.); A.I. Pini, Miniatori, pittori e scrittori nelle “venticinquine” bolognesi del Due the Philadelphia Museum of Art, Philadelphia 2004, pp. 106-111; R. Pini, Il mondo dei pittori a Bologna 1348-1430, Bologna 2005, pp. 11 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] (Pagni - Marotti, 1926, p. 77). Attratti dalla bellezza ancora incontaminata del padule tra falaschi, folaghe, boschi di pini e battute di caccia, molti altri artisti (Francesco Fanelli, Ludovico e Angiolo Tommasi, Raffaello Gambogi ) confluirono a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] Taglioni), L'orfana di Ginevra (8 febbr. 1831; Raimondi, Galzerani); Delitto e punizione (30 sett. 1832; Raimondi, Galzerani); Il conte Pini (26 sett. 1833 e 19 apr. 1835; autori vari, P. Samengo); curò inoltre la coreografia de Il trionfo di Alfonso ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] 218-244; La vegetaz. dei Monti di Porretta e dei suoi prodotti vegetali,Bologna 1867; Descriz. di quattro diverse specie di insetti nocivi ai pini e agli abeti,in Mem. dell'Acc. delle scienze d. Ist. di Bologna,s. 3, IX (1878), pp. 181-197.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] foresta tropicale umida, sempreverde o mista, occupa vaste superfici del paese. Al disopra dei 1500 m vi sono foreste di querce e pini e oltre i 3500 m praterie alpine.
Il G. è il paese più popoloso dell’America Centrale istmica ma, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] . Nonostante i danni subìti, essa resta una delle più considerevoli d'Europa. Vi hanno l'assoluta prevalenza le conifere (pini soprattutto, poi picee ed abeti), che coprono l'80% dell'area forestale. Non disponiamo di dati sulla produzione attuale ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] ). Vi sono infatti specie forestali socievoli che possono formare bosco a sé (p. es. i faggi, gli abeti e i pini), e altre che invece sono sporadiche, cioè che, anche nelle foreste naturali, si trovano disseminate o raggruppate in piccoli boschetti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] reddito dei sughereti (produzione del 1958, 125.066 t di sughero), mentre è in corso un ampio rimboschimento (specialmente con pini marittimi).
Le attività di pesca continuano a dare un reddito importante (455.200 t di prodotto nel 1958), fornendo i ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] gaie coltivazioni di alberi ornamentali e fruttiferi; oliveti, aranceti e palmeti si associavano a gruppi di salici, di pini domestici, di frondosi platani.
Ciò dimostra che a quei tempi si delineava quella fusione tra selvicoltura e arboricoltura da ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] la solita argilla rossastra. Alcune isole sono tuttora in parte ricoperte di alberi, altre lo furono nel passato; predominano i pini a New Providence, il mogano, l'albero della gomma ed altri legnami preziosi sulle isole più grandi, come Andros e ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...