Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , abbondano di foreste, e non mancano di zone paludose.
La vegetazione spontanea vede la netta prevalenza di foreste a N (pini, betulle, querce), un’ampia fascia intermedia di steppe arborate e una grande estensione di steppe a S e nel centro ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] la macchia mediterranea fino a 400 m, il bosco di quercia e di castagno fino a 1000, il bosco di faggio (e più raramente di pini e abeti) fino a 1600, al di sopra del quale si stendono i pascoli, che occupano anche molte pendici disboscate e, fino a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , oltre a piccole superficie e nella Gallura e sul Montiferru), frassini, aceri, olmi; mancano il faggio e l'abete; i pini sono sporadici e riuniti a piccoli gruppi sparsi qua e là. I boschi meglio curati e più importanti sono rappresentati dalle ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] nel mantello vegetale. Sopra i 1000 m., dove cioè si verificano occasionali gelate, vegetano boschi di querce sempre-verdi o di pini o s'incontrano larghi spazî di terreno scoperto con felci ed erbe. Più in alto si trovano macchie di rododendri. Al ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] schiette sensazioni, un tono di cielo o di mare, uno svettare di cipressi, una melodia di canto, un respiro di vento tra i pini, un sentore di autunno fruttuoso, un tonfo di una pigna o di un frutto sull'erba, per crearci, non un quadro di paesaggio ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] Elia (m. 1137) con morfologia molto diversa, presentandosi anche le sommità come un seguito di groppe arrotondate e boscose (pini, cipressi, querce). Verso il mare entrambi i rilievi si raddolciscono in colline coltivate o rivestite di lussureggiante ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] dell'Akçay segna l'unico passaggio. È in gran parte deserto o cespuglioso; solo nella parte meridionale ci sono foreste di pini e pochi pascoli estivi e nella settentrionale si trovano anche piccole aree di terreno fertile col centro di Yerengüme in ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] o giallo-oro; si sviluppa nelle ceppaie fresche e nelle radici superficiali di piante resinose tagliate di recente, preferendo i pini e gli abeti rossi. I Larinus Germ., col corpo di forma ovulare e piuttosto depresso, forniti di lungo rostro e ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] coperti di foreste e di boscaglie dove si alternano tutte le specie arboree, dalle palme tropicali delle terre basse ai pini che coronano le alture.
Il clima è in generale subtropicale, con elevate temperature e piogge sufficienti, ma l'altitudine e ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] . Più tardi l'olandese van Graff, che gli Spagnoli chiamavano Lorenzillo, fu battuto (1683) da loro presso l'isola dei Pini. Un altro olandese, van Horn, poteva però impadronirsi di Vera Cruz, facendo un immenso bottino, fra cui 1300 schiavi; ma ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...