CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] pastorale, ma eguali nell'energica difesa dell'apostolato dei laici, quali furono, dapprima monsignor Giandomenico Pini e quindi monsignor Domenico Tardini, seppe con fermezza reggere l'associazione in quei drammatici frangenti, difendendone ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] di anni fa, come testimoniano i suoi semi fossili ritrovati in Pennsylvania. Oltre al vasto gruppo delle Conifere, cui appartengono i pini, gli abeti, i larici, i ginepri e i cipressi, tra le più note Gimnosperme presenti sulla Terra ci sono Cycas ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] con quest’ultimo, il c. si ritrae, trascinandolo nell’interno del vitello.
Botanica
In botanica, fiore carpellifero delle Conifere, che nei pini e in altri generi ha forma conica, quando contiene i semi. C. è detto nel luppolo anche il complesso (di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Dejs 2246 m.; Oloman 2065 m.); sono formate spesso da masse scure di serpentine e rivestite di vaste, impenetrabili foreste di pini; le vallate che le intersecano ad O. sono abitate dai Mirditi, il cui centro è Oroshi. La profonda intaccatura formata ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] -79.
R. Solow, The labour market as social institution, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. Bologna 1994).
P. Pini, Cambiamento tecnologico ed occupazione. Recenti modelli di disoccupazione tecnologica, Bologna 1992.
C.R. Bean, European unemployment. A ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] scarsamente popolata per subire gravi danni.
Sui terreni più poveri, le foreste sono composte prevalentemente di pini; sui terreni alluvionali prevalgono cipressi (Taxodium). Nella regione meridionale e centrale si trovano estese praterie senza ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] , il posto tenuto dai sobborghi impiantatisi sulle colline, non di rado in mezzo a magnifici boschi di pini (Snipiszki. Antokol, Belmont, Poplawy, Nowy Świat, Sołtaniszki, ecc.). Mediante questi tentacoli, la cittމ si continua, pur inframmezzata ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] 'argilla silicea che formano la parte SO. dell'Alto Maine, un tempo lasciati a pascolo naturale, si stendono ora vaste piantagioni di pini (foresta di Bercé). Il suolo in genere non molto fertile è coltivato a orzo, a grano e a patate: la coltura del ...
Leggi Tutto
MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice")
Fabrizio Cortesi
Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] ricevendone in cambio i carboidrati. La presenza delle micorrize sembra indispensabile per la pianta superiore: infatti Frank, coltivando pini e faggi da seme in terreno sterilizzato, dove non si poteva sviluppare il micelio della micorriza, li ha ...
Leggi Tutto
Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] del Fango.
Solo la valle del Porto, scavata in basso nel protogino, ha i fianchi superiori coperti di boschi di castagni e di pini, e quivi si trovano Ota (ab. 974), Evisa (ab. 882) e Marignana (ab. 857), sulla via che porta alla regione interna del ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...