Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il mare, a SE. di Bologna prospera l'ulivo e lungo l'Adriatico si distende una striscia, più o meno larga, di pini da pinocchi.
Mentre la flora si è arricchita di specie straniere, la fauna ha perduto quelle che gli avanzi dimostrano essere esistite ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] , tra giardini, orti, frutteti, vigneti e pinete, alle falde del promontorio M. Marian, ch'è tutto un bosco di pini, intersecato d'interessantissime passeggiate, Spalato sorge tra due ottimi porti naturali. Il porto minore a S., è aperto verso il ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] ) si possono coltivare con qualche profitto. Per questa ragione, oltre il 65% della superficie del suolo è occupato da boschi (pini, abeti, faggi); le industrie cui il legname fornisce la materia prima o il combustibile e quelle domestiche formano il ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] penepiano, con l'altitudine media di 950 m. s. m., mentre a oriente risale a congiungersi alla Serra do Mar. Foreste di pini si alternano con pascoli non molto estesi e vi si praticano le colture dei cereali, frumento, segala, mais e in parte quella ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] monocotiledoni xerofile del genere Agave, Yucca, Dasylirion; nella parte più elevata dell'altipiano, peraltro, si hanno foreste di pini, cedri e cipressi. La vegetazione manca quasi completamente nell'Arizona di SO. (Deserto di Gila).
La popolazione ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] , rimonta al sec. XIII), notevole lo sfruttamento delle vaste (28% della superficie) e bellissime foreste (querce, faggi, pini); e notevoli, infine, le industrie del legno (giocattoli, pipe, ecc.), e degli orologi.
Storia. - Parecchi avanzi dell ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] e climatiche. Alle tundre ghiacciate e alle steppe delle ultime fasi glaciali del Würmiano succedevano le foreste di betulle, di pini, di abeti e di querce. E con l'avanzarsi della foresta, l'estinzione dei grandi mammiferi pleistocenici e l ...
Leggi Tutto
Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] occidentali si ha la zona della quercia, più in alto prevale la faggeta e sulle vette la zona alpina, con i pini mughi. Anche rispetto alla fauna le Alpi Dinariche esercitano la loro funzione di diaframma verso la retrostante Balcania; mentre ad esse ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , Del palazzo del Comune di Sarzana e di un'opera di Matteo Civitali, in Giornale ligustico, II (1875), pp. 224-245; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura degli artisti italiani del secoli XIV-XVII, II, Firenze 1876, p. 67; N. Barone, Le cedole della ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] da consumare durante i viaggi, sia come riserve d'emergenza in tempi di carestia. Oltre ad avere un uso alimentare, pini e ginepri costituivano anche la fonte principale di combustibile; i Pueblo infatti li preferivano agli altri alberi come legna da ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...