L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] gli abeti, e i faggi sono mescolati alle querce. Nelle zone più asciutte (Velay), i terreni poveri sono rivestiti di pini. Il castagneto si sviluppa specialmente sul granito, al di sotto degli 800 metri; e press'a poco fino alla stessa altezza ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] fino verso i 500 m. è rivestita di ulivi ai quali si alterna qua e là la vite; più in alto succedono boschi di pini.
La popolazione del comune di Sanremo, la cui notorietà come stazione climatica risale alla seconda metà del secolo XIX, era di 10.012 ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] di tavole, carri, mobili, ecc. Sono stati piantati alberi esotici, quali l'eucalipto, l'albero del pepe, lo jacaranda, e pini, più che altro a scopo ornamentale.
Fauna. - La fauna dell'Africa del Sud-Ovest, per quanto ricca e varia, non ha ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] d'ingresso dell'Antitauro.
A O. della pianura si stende la regione del boscoso Amano (cipressi e cedri in basso, querce e pini in alto), che raggiunge i 1700 m., mentre il passo di Belan, le Pylae Siriae degli antichi più a N., segnano il valico ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] sono per Victoria 4°,5, 15°,5, 760 mm.; per Kamloops, −4°,21° e 280 mm. Splendide foreste di abeti, pini, pioppi, aceri, querce, coprono gran parte della provincia.
La Columbia Britannica per certi aspetti è la provincia più favorita del Canada ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] nel 1779 da Vittorio Amedeo IV, ch'è attualmente sede del Collegio-Convitto Municipale.
Storia. - Il nome, derivato dall'abbondanza di pini, s'incontra per la prima volta in un diploma di Ottone II, da attribuirsi al 981, che conferma alla chiesa di ...
Leggi Tutto
Per fillotassi, o tassia fogliare, s'intende l'assetto o disposizione che hanno le foglie sui fusti che le portano; questa è variabile da pianta a pianta ma costante per ogni specie e si rivela già osservando [...] , pentastiche, ecc. Quando le foglie son molto fitte fino a toccarsi l'una con l'altra (a es. nei coni dei pini e abeti) non si scorgono più le ortostiche ma altre file oblique decorrenti in senso opposto e dette parastiche: mediante queste si può ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] stradale interna del Foro, che parte dal viale assiale del monolito, formata da ampî viali alberati di lecci, pini e cipressi, raccorda agilmente tra loro i diversi edifici e stadî, disimpegna i traffici interni collegandoli direttamente con quelli ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] slitta, al sud. Cospicua ricchezza offrono le foreste (2.577.000 ettari, nella metà meridionale), specialmente di conifere (pini, larici), e di pioppi bianchi, adatte per ricavarne materiali da costruzione, traverse ferroviarie e, più di tutto, pasta ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] !". E anche i volumi che seguirono: Eventyr i Utlandet (Avventura all'estero, 1905), Under Palmer og Pinier (Sotto le palme e i pini, 1905), Ibsen paa Ischia; Fra Piazza del Popolo, Erindringer fra Aarene 1863-68 (Ibsen a Ischia; Da Piazza del Popolo ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...