MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] erbe e di mesquites dei pendii più bassi e più aridi della parte settentrionale, alle foreste di querce e di pini delle sezioni più piovose.
La terza subregione comprende l'altipiano arido del nord-est, che nella parte occidentale appoggiantesi alla ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] la linea delle isole Mentawei a sud-ovest di Sumatra, da cui sono separate da una geosinclinale; le isole Banjak e Pini appartengono invece a Sumatra dalla quale sono separate da piani di abrasione. 2. Sumatra, formata da una sola piega occidentale e ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] l'avvicinarsi al bassopiano del Danubio (Prekomurje, mm. 800). La flora è quella dell'Europa centrale con boschi di abeti, pini, faggi e sui declivi ben riparati viti, noci, castagni.
Le condizioni economiche variano molto con le zone: il contadino ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] di steppa, mentre sui monti è assai sviluppata; gli altipiani e le vallate sono coperti da foreste di querce, di pini, di faggi, soprattutto lungo il versante settentrionale, oltre a frassini, olmi e alberi da frutta selvatici; il versante marittimo ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] corrisponde il carattere della vegetazione. Le piante arbustive proprie della macchia mediterranea, commiste a qualche pianta d'alto fusto (pini, lecci, sugheri), ricoprono ancora le zone costiere là dove le colture della vite o dell'olivo non le ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] inverno e in primavera.
In origine, la Virginia era quasi interamente coperta di foreste comprendenti più di 100 specie d'alberi. I pini, in tre specie, predominano a sud e a oriente; le querce e altri alberi decidui, nella grande vallata e intorno a ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] private.
Il conte Giuseppe Fede acquistò nel 1730 gran parte del sito della villa; egli fece piantare i cipressi e i pini che sono oggi magnifico ornamento della pendice. La proprietà passò nel 1803 al duca Braschi-Onesti, nipote di Pio VI. Sulla ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] spontanea è quella dei paesi aridi in alcuni tratti a forte pendenza e con suolo scarso, ma è generalmente rappresentata dai pini e dai castagni, che dànno luogo a fitti boschi: una magnifica pineta accompagna la lava dell'Arso, e sono coperte da ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] a ceduo (quercia, faggio); più in alto, dai 1000 m. in su, si stendono i boschi d'alto fusto (abeti, larici, pini) che nei luoghi protetti dai venti settentrionali raggiungono i 2000 metri (Valle Calamento).
L'estensione dei pascoli nella zona delle ...
Leggi Tutto
È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] si giova del risultato di numerosissime esperienze le quali hanno dimostrato che gli alberi da bosco d'una data specie (abeti, pini, faggi, querce, ecc.) cresciuti in analoghe condizioni di stagione e di densità, se hanno lo stesso diametro a petto d ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...