TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] Da certe trementine si ha pure pinene inattivo. Per ottenere il destrogiro ordinariamente si ricorre alla distillazione dell'olio dei pini d'Aleppo, per il levogiro, della trementina francese. Per tale via, però, non si perviene a prodotti del tutto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] dei tabacchi e diritto costituzionale alla libertà di iniziativa economica, in Giur. it., 1973; II, p. 46 segg.; G. Pini, Aspetti dell'armonizzazione fiscale della C.E.E.: una applicazione al settore dei tabacchi manifatturati, in Ras. econ., 1973, p ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] . - La parte settentrionale della Scandinavia rientra nella regione a boschi di conifere circumpolari e subartici, caratterizzata da pini ed abeti. Al disopra di questa regione comincia, con la catena montagnosa della Scandinavia, la zona subalpina ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] 1893-1910. Inoltre: l'ediz. in 11 voll. a cura di Wl. Mickiewicz, Parigi 1880-85; quella in 12 voll. a cura di T. Pini e Reiter, Leopoli 1911-13; in 4 voll. a cura di St. Pigoń, Leopoli 1929. Fra le ediz. di opere singole meritano menzione quelle ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ancora più profondamente radicata(15). E a poche settimane dalla visita di Amendola, sull’altro versante pure Giorgio Pini, appena nominato sottosegretario agli Interni della Repubblica Sociale Italiana, in una relazione stesa dopo un suo viaggio di ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] freddo e fioriscono quando le temperature sono ancora basse, come il mandorlo. Inoltre, ci sono piante che restano sempre verdi, come pini e abeti.
Le piante si adattano e si accomodano
Oltre ad accorgersi della luce del sole e delle variazioni di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] nei ghiacci della Groenlandia o sugli effetti delle gelate (provocate dalle alterazioni climatiche in seguito alle eruzioni) sui pini della California, concordano nel suggerire la seconda metà del XVII sec. a.C. Tale data risulta troppo alta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] (New York, Metropolitan Museum of art, metà del settimo decennio), che ha sul retro gli stemmi delle famiglie Chiavelli-Pini e Aldobrandeschi posti su un fondo a imitazione del porfido. Tra le immagini devozionali con Maria seduta in adorazione del ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] acconto per Daniele Crespi ed esprimeva il proprio giudizio per il conferimento di un incarico al pittore lucchese Paolo Pini (Favero, pp. 228, 259). Circa le medaglie, note ciascuna in quattro esemplari (quella di Ranuccio: Roma, collezione Incisa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] assieme al fratello minore Aldo, più giovane di cinque anni, nella sala di scherma del padre, allievo della scuola di Eugenio Pini. Nel Circolo Fides, fondato nel 1892 dal brigadiere dei pompieri pistoiese Beppe Nadi, eccelleva in tutte e tre le armi ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...